Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] di Civitavecchia aveva raggiunto, nel 1914, 574.106 tonn. di merci sbarcate e imbarcate; contrattosi il traffico du- rante la guerra, nel 1922-23 si tornò al movimento prebellico; si ebbe poi un rapido incremento. Ora Civitavecchia è al 7° posto del ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] poi, sino a destinazione, attraversare laghi sotterranei. I buoni erano invece assunti alla gloria del Sole, e cosi i morti in guerra e le donne morte di parto; anche i defunti di certe malattie "sacre" erano assunti in luoghi beati; come, del resto ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] l'anno seguente ad insegnare, divenendo nel 1495 professore ordinario di filosofia naturale. Chiuso nel 1509 lo studio padovano per la guerra della lega di Cambrai, il P. passò nel 1510 all'università di Ferrara, e dopo uno o due anni a quella ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] caso di grandi concentramenti offensivi del nemico (v. guerra mondiale).
Il castello di Chantilly. - Per tutto il appartenuto ai Bouteillers di Senlis (sec. XII e XIII), poi a Guido di Laval (sec. XIV) e finalmente agli Orgemont. Anne de Montmorency ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] tattica e in qualsiasi fase del combattimento.
Mezzi attivi e passivi agenti a distanze lontane e ravvicinate costituiscono, nella guerra moderna, gli elementi di una complessa organizzazione che richiede l'attuazione, da parte di tutte le unità, di ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] , dai Francesi (1658); finalmente nel 1696 vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di successione spagnola, dopo la battaglia di Torino, Vigevano fu occupata dagli Alleati, rimanendo, però, all'Austria: solo ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] le infrastrutture nonché i vuoti lasciati dall'esodo massiccio dei 300÷400.000 Portoghesi. La guerra - la si consideri una guerra civile o una guerra esportata dal Sudafrica − rese ancora più difficile la ricostruzione. Nemmeno l'unità del MPLA era ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] La località fu devastata probabilmente da Totila, al tempo della guerra greco-gotica (Procopio, B. Goth., I, 14), e pressoché dimenticata; divenne capoluogo di un nuovo gastaldato solo quando Guido di Spoleto, sceso nella valle del Liri, per le ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] (gran parte dei visitatori stranieri sono statunitensi reduci della guerra del Vietnam).
Il bilancio dello Stato è in forte Phan Van Khai, un economista di orientamento riformista. Alla guida del Partito comunista fu invece chiamato in dicembre Le Kha ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] quella di compositore; la quale diviene particolarmente importante nel periodo che il Busoni trascorse a Berlino sino allo scoppio della guerra europea (1894-1914). Verso la fine del 1913 accettò di dirigere il Liceo musicale di Bologna, ma l'ufficio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...