ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] tirrenica e adriatica. Forse nei primi mesi del 644 egli guidò una vasta offensiva lungo l’arco altotirrenico che gli permise «lunghe barbe», e l’adozione del culto del dio della guerra Wotan. Alla saga delle origini segue un più sbrigativo riassunto ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] senso pieno della parola (tra i suoi allievi pisani Guido Zanobini, poi Giovanni Miele e a Roma il giovanissimo , pp. 49 ss.; G. Melis, Il diritto amministrativo tra le due guerre, ibid., pp. 21 ss.; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] come regalo di Natale.
Gli anni della formazione
Dopo la guerra il padre andò a lavorare nella provincia di Verona, e direttore principale del teatro alla Scala che sotto la sua guida conobbe uno dei periodi più fortunati del dopoguerra. Nelle ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] da lui ideati per la televisione.
Durante la Seconda Guerra Mondiale M. e la famiglia furono sfollati a rivista in Strada Maggiore.
Dalla seconda tesi di laurea scritta sotto la guida di Battaglia M. trasse il suo primo libro, Antonio Gramsci e ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] medaglia d'argento, due di bronzo e due croci di guerra.
Appena congedato, nel gennaio 1919 partecipò alla fondazione del parte, con G. Rodinò e G. Spataro, del triumvirato che guidò il PPI fino all'elezione del nuovo segretario A. De Gasperi, il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Este per circa 60.000 fiorini d'oro (24 nov. 1344). Guido, che avrebbe preferito rimanere d'accordo coi Visconti, si oppose e ., Obizzo d'Este, Mastino della Scala e Taddeo Pepoli. La guerra andò per le lunghe, finché nel settembre del 1346 Obizzo III ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] 'uccisione di un malvagio rivale. Dopo varie peripezie questi giunge a Tessalonica, dove, grazie al suo valore in guerra, acquista prestigio e ricchezza; anche Piste fa fortuna, imbastendo vantaggiosi affari. Alla fine i due naturalmente si trovano ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] 1997; T. Iori, Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 2001, ad ind.; T. Iori - S. Poretti, ; P.L. N. Architettura come sfida. Roma. Ingegno e costruzione. Guida alla mostra, a cura di T. Iori - S. Poretti, Milano ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] delle belle arti diretto da Luigi del Moro, Guido Carocci e Giuseppe Castellazzi gli affidò l'incarico di Ceramiche e vetri d'arte", la cui attività durò fino alla seconda guerra mondiale (marchio: grata con o senza giglio stilizzato e scritta " ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] inizi XVII secolo, si trova nella villa Medicea di Cerreto Guidi (inv. 1890, n. 4253). Sono noti inoltre alcuni 36); G. Marri, La partecipazione di don G. de’ M. alla guerra d’Ungheria (1594-95 e 1601), in Archivio storico italiano, XCIX (1941), ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...