PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] circoli nel Mezzogiorno d’Italia.
Durante la seconda guerra mondiale, egli partecipò alla formazione della Democrazia cristiana di presenza sindacale nel gruppo parlamentare democristiano: guidò il raggruppamento Coerenze sociali e poi la corrente ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] d'elezione (documentato a Padova 1° apr. 1471), al figlio Guido (m. 1528), e quindi al suo celebre primogenito Tiziano, detto busto, per bombardamento dell'edificìo durante la seconda guerra mondiale, è stato temporaneamente rimosso (visibile, intatto ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] ultimi due duchi.
Già al tempo della guerra di successione austriaca Francesco III era stato colto tenere impegnato E. nei 16 anni - a partire dal 1780 - in cui guidò lo Stato.
La progettazione e parziale attuazione delle riforme giunse con lui - ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] dalla GSD, con una tesi progettuale svolta sotto la guida di Gropius. Dall’aprile prese parte alla Mazzini society – che aveva conosciuto Tullia a Parigi alla vigilia della guerra – per confrontarsi sul possibile sostegno degli USA a un governo ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] , intraprese la carriera militare, distinguendosi durante la Grande Guerra. Due fratelli minori furono Enrico ed Ettore.
Tra Corsini, Venturi ricevette il testimone da Domenico Gnoli come guida dell’Archivio storico dell’arte. La rivista, sottoposta ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] dopo aver dato alla luce il terzo figlio) e Guido Menni l’anno successivo sposò la cognata Annunziata.
ed esposizioni 1874-1940, Milano 2015; Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre, a cura di I. de Guttry - M. P. Maino, Roma 2018; P. ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Cavellini (1951), mentre per la fornace Guerra-Gregorj di Treviso ideò piastrelle destinate alla facciata al Museo Correr, quando l’artista poté installare, a cura di Guido Ballo, la prima grande retrospettiva di cinquant’anni di pittura, ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] aziendale in un tornante decisivo per la FIAT: questa, cresciuta in modo abnorme durante la guerra, seppe resistere, però, sotto la ferma guida di Agnelli, alla tentazione di costruire un’ingovernabile conglomerata, come accadde ai due ‘giganti dai ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] , nel 1949 pubblicò un precocissimo intervento su Guido Cavalcanti, destinato a essere una delle sue . Segre, A. Stella, A. Stussi, E. Testa).
Fra i volumi si ricordino: G. Guerra, M. C.: voci, canti e catasti (Novara 2000) e M. Corti, I vuoti del ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] Roma, incontrò il figlio solo un paio di volte prima di morire in guerra l’8 agosto 1943.
Ottenuta una cattedra in una scuola a L’ importanti istituzioni pubbliche. Tra il 1974 e il 1977 guidò la sezione teatro della Biennale di Venezia; tra il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...