BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] soltanto assistito, moralmente e materialmente, dal geografo Guido Cora, direttore della rivista Cosmos, il B per gli ufficiali, e si ritirò a vita privata. Nella prima guerra mondiale non fu, nonostante le sue insistenti domande, richiamato alle armi ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] , Verona, coll. O. Farina; Pescatori sulla Marna, cfr. Reynolds-Thorpe, 1967, figg. 14, 29). La fine della seconda guerra mondiale significò la definitiva consacrazione critica del F., il quale fu investito di ruoli istituzionali diversi (fu membro ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] "bianco", che si raccoglieva intorno al periodico L'Azione, diretto da Guido Miglioli e a cui collaboravano, anche, G. Speranzini, R. Cocchi al radicale Bertesi.
Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale in fanteria e nei mitraglieri, nel 1919 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] il resto della famiglia.
Partecipò attivamente alle fasi più critiche della lunga guerra combattuta da Francesco Novello e dai suoi alleati contro Gian Galeazzo Visconti, guidando nel maggio del 1402, assieme al fratello Giacomo, le truppe carraresi ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] e fra gli anni Ottanta e Novanta Bernardino, con il padre Guido, seguì con maggiore moderazione di Ostasio e Lamberto la politica restituirla al papa e a Francesco d’Este, nella guerra scoppiata nel 1308: memorabile fu la conquista del castello ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] sua personale influenza su Mussolini e il suo controllo su tutti gli aspetti degli affari interni.
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, la profonda conoscenza del B. dello stato della pubblica opinione, il suo vigilante controllo sul disfattismo e i ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] delle Due Palme, allorché un grosso nucleo di cinquemila beduini guidati da ufficiali turchi, appostatosi di notte nell'oasi delle . L'A. fu promosso tenente generale per merito di guerra.
Decisa l'occupazione delle isole dell'Egeo per affrettare la ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] in seguito la situazione aragonese, l'A. nel 1425 guidò una spedizione navale lungo le coste liguri, diretta contro il , insieme con il quale condusse nel 1430 una decisa guerra in Estremadura contro Giovanni II, valendosi anche degli aiuti ...
Leggi Tutto
AGNOLO di Ventura
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto senese, ricordato, per la prima volta, nel 1312. Era della Lira, o contrada di San Quirico. Il Milanesi, sulla scorta del Vasari, gli attribuì [...] da Siena che collaborò con lo scultore Agostino di Giovanni Guido per il monumento del vescovo Tarlati, nel duomo di Arezzo ad A.: il gruppo dei rilievi relativi alle imprese di guerra del vescovo, narrate nelle due fasce centrali del monumento ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] comando di tutte le forze insurrezionali attive. La stessa mattina guidò gli insorti contro il nemico accampato a San Fedele, Palazzo colpito a morte.
In suo onore, il Comitato di guerra decretò la formazione di un corpo di volontari, denominato " ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...