Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] Edoardo Nottola (Rod Steiger), il mellifluo Maglione (Guido Alberti) e il grande tessitore De Angeli (Salvo coro dei vinti in una revisione critica del mito della Grande guerra (Uomini contro, 1970), oppure infine immergendosi, sulla traccia del ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] nuova stagione del cinema italiano.Cessate le pubblicazioni a causa della guerra, C. avviò la seconda serie il 25 ottobre 1948, edita da Ottavia Vitagliano, diretta da Adriano Baracco e con Guido Aristarco che ne curò la rubrica di critica e nel 1952 ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] del Centro sperimentale di cinematografia, dove ebbe come insegnante Guido Fiorini. In quel periodo G. fu notato da Béla Casta diva (1954) entrambi di Carmine Gallone, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, fino a Le notti bianche (1957) ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] , Roslyn, sconsolata showgirl di Chicago, fa amicizia con Gay, maturo cowboy a mezzo servizio, con il suo socio Guido, meccanico ex pilota di guerra, e più tardi con Perce, cowboy da rodeo. Ciascuno dei tre uomini ha con lei un rapporto diverso: nel ...
Leggi Tutto
Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] il detective continuerà l'inchiesta individualmente). Paola e Guido preparano un piano: Guido sparerà all'uomo nei pressi di un ponte, una tabula rasa operata dai bombardamenti, dalla guerra : anche i registri scolastici sono stati inghiottiti ...
Leggi Tutto
Quattro passi tra le nuvole
Claudio G. Fava
(Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] Ed ecco che, quasi di colpo, proprio al secondo anno di guerra, Blasetti seppe cogliere al volo la voglia di semplicità, di tenuità di Maria), Aldo Silvani (Luca, padre di Maria), Guido Celano (Pasquale, fratello di Maria), Lauro Gazzolo (controllore ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] di A. ai film realizzati sino alla fine della guerra, che peraltro lui stesso giudicò con sufficienza, compresi i della mutua (1968) di Luigi Zampa, Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (1969) ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] attacco decisivo e la vittoria non è più così lontana.
La grande guerra è, da un lato, il frutto della maturazione di uno dei uno Stato guidato da autorità mediocri o impotenti, che sono in grado di fronteggiare la catastrofe della guerra solo ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] grazie alla precedente esperienza di attori di teatro guidò la G. e Hackett nell'elaborazione delle parti coniugi tornarono a Hollywood, dove trascorsero gran parte degli anni della guerra lavorando per la Writers' War Board. Nel 1944 uscì Lady ...
Leggi Tutto
El verdugo
Miguel Marías
(Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] montaggio: Alfonso Santacana; scenografia: José Antonio de la Guerra; costumi: Maruja Arnaíz, Humberto Cornejo; musica: Miguel Asins (con Nino Manfredi nella parte del protagonista e un Guido Alberti memorabile nella scena finale), il film non venne ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...