CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] nel Vicentino e nella zona di Gorizia. Alla fine della guerra venne congedato con il grado di capitano di fanteria. Nel 1919 ; 2) Viminale-sezione degli affari generali, diretta da Guido Letta, addetta alla cura delle pratiche ordinarie; vi erano ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] del Regno, in assenza di Ferrante impegnato nella guerra antiangioina, e nello stesso anno inviato presso Giovanni del 1465. Dopo la morte di Francesco Sforza (8 marzo 1466) guidò la flotta aragonese inviata a Genova.
Fonti e Bibl.: Codice aragonese ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] fra il 1370 e il 1375, pur compiuti dal figlio Guido, testimoniano che il padre era vivo anche se lontano dalla . 4, III (1926), pp. 219-39; Id., La partecipazione di Fabrianoalle guerre della Marca nel decennio 1320-1330,ibid., s. 4, VII (1930), 1-2 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] per porre un limite ai poteri del vicario di Carlo, Guido di Boulogne, la cui autorità era sentita dai cittadini come la Curia e le compagnie fiorentine, intervenuta a causa della guerra degli Otto santi (1375-78): di questa crisi seppero ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] il 22 sett. 1914 a Schio. È probabile che la decisione di togliersi la vita fosse maturata in lui, dopo lo scoppio della guerra, per l'angoscia di vedere l'Italia venir meno al "debito d'onore" nei confronti della Triplice (Salvemini) e allo stesso ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] derivato dai nomi dei figli Nicoletta e Luca.
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia nel giugno 1940, fu internato, in quanto italiano, e trattative di pace per l'Indocina - il G. guidò l'anno successivo una delegazione economica italiana, composta tra ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] della Riviera, che era stata parzialmente distrutta durante la guerra veneto-scaligera; assegnò loro anche l'ospedale di come canonico del duomo. Nell'aprile accompagnò il card. Guido di Boulogne come legato papale in Ungheria per tentare di evitare ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Petrucci fece uccidere dalle sue guardie i fratelli Giulio e Guido e la stessa sorte toccò ad altri congiurati come Niccolò I rischi della scelta filomedicea emersero nel 1517 durante la guerra di Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] di cui fecero parte - oltre a Firenze e ai Guidi guelfi - Bologna, Siena e Perugia.
Nel frattempo una guerra locale, per ragioni prevalentemente patrimoniali, aveva coinvolto i vari rami dei Guidi e altre famiglie feudali e magnatizie in Casentino e ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Nel 1908 fondò la rivista Studi di filologia moderna, che guidò sino al 1914. Dal 1912 al 1914 diresse per Laterza medaglia d'argento, due di bronzo e una croce di guerra.
Dopo la guerra il M. assunse la direzione della collana "Biblioteca Sansoniana ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...