• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [3651]
Diritto [147]
Biografie [1518]
Storia [1058]
Religioni [206]
Letteratura [198]
Arti visive [172]
Geografia [91]
Cinema [101]
Economia [98]
Storia delle religioni [67]

BONCOMPAGNO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNO da Signa Virgilio Pini Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] e anche colleghi, si mostra estremamente sensibile ai bisogni degli studenti poveri; amico di potenti (della famiglia del conte Guido Guerra, dell'arcivescovo di Aquileia Wolfger, ecc.), è geloso della sua indipendenza, li tratta da pari a pari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO DI MAGONZA – ROLANDINO DA PADOVA – PADRI DELLA CHIESA – SALIMBENE DE ADAM – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNO da Signa (3)
Mostra Tutti

Protezione civile

Il Libro dell'Anno 2003

Guido Bertolaso Protezione civile …tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente (l. 225/92) Struttura e metodi della Protezione civile italiana di Guido Bertolaso 2 giugno Nella [...] carico di dolore e sofferenza alle pestilenze, alle guerre, alle invasioni, alle crisi economiche. Questa Italia bellissima sistema distribuito sul territorio ha pagato e il ruolo di guida del Dipartimento, riconosciuto dalle aree più attive e solide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezione civile (5)
Mostra Tutti

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] von Bar. In ogni caso, queste alternative non sono nuove : esse erano già state vagliate subito dopo la seconda guerra mondiale da Rodolfo Sacco, che segnalava come la scelta non possa essere affidata solo alla soluzione di problemi tecnici, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] tre novità rilevanti. La prima fu il ruolo di guida che la giurisprudenza della IV e poi anche quella dei provvedimenti per accelerare i giudizi presso le sezioni giurisdizionali. Guerra e dopoguerra: il Consiglio di Stato in democrazia Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] , diretta e indiretta, di un potere pubblico che ne intuisce i vantaggi per la produzione, i traffici, la guerra (finanziamenti, commesse, premi, concessione di privative sullo sfruttamento delle opere d’ingegno, ecc.). Col liberalismo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , 3 ss). La distinzione entra in crisi all’inizio del Novecento e la partizione è travolta subito dopo la I Guerra mondiale. Già Lodovico Barassi nel 1914 (Istituzioni di diritto civile, Milano, 1914, 27 ss.) osservava che nel diritto privato vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] , con la vocazione dello Stato alle successioni vacanti (d.lgt. 16.11.1916, n. 1688). La legislazione di guerra è molto importante (Rondinone, N., Storia inedita della codificazione civile, Milano, 2003), perché spezza la ripartizione tra diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Assunzioni obbligatorie [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Guido Canavesi Abstract Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale. Finalità e struttura Per [...] i centralinisti non vedenti (co. 3) e gli invalidi di guerra o civili di guerra (lett. d). A mitigare la contraddizione sovviene il d.P. ., 44. Contra, Biagi, M., Disabili e diritto del lavoro, in Guida lav., 1999, 9, 12; App. Brescia 18.10.2012, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romana, greca), con i Troiani provenienti da Ilio sotto la guida di Enea e con i re di Alba, discendenti dell’ Lucani, Sanniti, Piceni, Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola. Il sistema del dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Il primo re fu Saul (circa 1020-1000 a.C.), che guidò le tribù alla vittoria sui Filistei. Gli succedette David (circa 1000- di Antigono Mattatia (40-37 a.C.); le monete della prima guerra giudaica (66-70 d.C.) hanno le rappresentazioni dell’etrōg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali