Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] Malta e soprattutto Francia, dove realizza sculture anche per la reggia di Versailles.
Tra le opere in cui l’autografia del Guidi appare più evidente sono la pala della Deposizione nella Cappella del Monte di Pietà (1660-1676) e la Sacra Famiglia in ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] a quando, il 23 settembre 1943, venne arrestato, insieme al vicecapo della polizia, Salvatore Rosa, nel suo ufficio al Viminale, dalle SS guidate da Erich Priebke. Condotto in aereo a Verona e poi per treno a Monaco, venne quindi recluso nel campo di ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] in the eleventh century, diss., Stanford University, in Diss. Abst., XL A (1979-80), 9, n. 5144; Id., Political opportunism in Guidi Tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Pisa 1981, p. 212; N. D’Acunto, Lotte religiose a ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Cavalcante de'
Mario Sansone
Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta [...] , Il canto X dell'Inferno, Firenze 1961 (ora in Lect. Scaligera 1307 ss).
Per la vexata quaestio del disdegno di Guido: I. Del Lungo, Il disdegno di Guido, in " Nuova Antol. " 10 nov. 1889, 37-67 (poi in Dal secolo e dal poema di D., Bologna 1898); F ...
Leggi Tutto
Arno
Adolfo Cecilia
Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] avesse in pastura (v. 42); incontra dapprima brutti porci, gli abitanti del Casentino, tutti o, secondo il Casini, i soli Conti Guidi da Romena per assonanza tra il castello di Porciano, di loro proprietà, e l'aggettivo usato da D. (anche il Revelli ...
Leggi Tutto
Tarlati
Renato Piattoli
Famiglia di origine longobarda, discesa da un tal Teuzone dei marchesi di Colle, poi marchesi di Santa Maria; capostipite dei T. storici sarebbe stato un Adalberto vissuto nel [...] di ritorno in patria, si ammalò e morì nel castello di Montenero d'Orda (21 ottobre 1327). I fratelli di Guido, Tarlatino e Pier Saccone, furono anch'essi significativi esponenti di Parte ghibellina: parteciparono a tutte le imprese del vescovo, di ...
Leggi Tutto
Casentino
. La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende [...] verdi colli / del Casentin discendon giuso in Arno, / faccendo i lor canali freddi e molli, quel maestro Adamo che, al servizio dei Guidi, aveva proprio nel C., a Romena (v. 73), falsificato il fiorino di Firenze (a una fonte nel castello di Romena è ...
Leggi Tutto
Bellincione Berti de' Ravignani
Arnaldo D'addario
" Bellincio filius Bertae " è il personaggio che D. assume come tipo di fiorentino del buon tempo antico, idealizzandone la figura morale insieme con [...] G. Villani, V 39). Più tardi, l'antica dimora di questo patriarca sarebbe stata venduta (8 ottobre 1280) dai Guidi (fu il pronipote Guido Salvatico a cederla) a messer Vieri di Torrigiano e ad altri dei Cerchi; questi ultimi ne erano padroni al tempo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1030 circa) del marchese e conte palatino Guido, si oppose (1027) all'imperatore Corrado II e perdette il marchesato, concesso a Bonifacio di Canossa. Fu padre di Uguccione e di Guido, da cui [...] vennero i conti Guidi signori del Casentino. n Figlio di Uguccione fu un altro R., che sposò la contessa Willa, grande benefattrice di monasteri, e fu padre di un altro R., che appare col titolo di marchese in un documento del 1114. ...
Leggi Tutto
Falsario, forse bolognese o bresciano d'origine, arso a Firenze (1281) per aver falsificato il fiorino, obbedendo agli ordini dei conti Guido, Aghinolfo e Alessandro Guidi di Romena; reso celebre da Dante [...] (Inf. XXX, vv. 49-129) ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...