• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [162]
Storia [101]
Arti visive [41]
Letteratura [28]
Religioni [21]
Diritto [20]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [7]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [5]

GUIDALOSTE da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOSTE da Pistoia Monica Cerroni Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] composizioni musicali a carattere e finalità marziali, da far intonare agli eserciti durante le battaglie, talvolta sotto la guida dello stesso autore. L'episodio rivela che il lavoro svolto in tali circostanze dai giullari aveva prestigio ed era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMERINO di Guido

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALMERINO di Guido S. Manacorda Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] , in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; E. Lunghi, s.v. Palmerino di Guido, ivi, 1986a, p. 647; id., s.v. Palmerucci Guiduccio, ivi, 1986b, p. 647; id., La decorazione pittorica della chiesa, in M. Bigaroni ... Leggi Tutto

BARTOLOMEI, Niccolosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò) Guido Pampaloni Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] Petrarca a N. B. da Lucca (Nozze Sforza-Pierantoni), Lucca 1869; Epistolario di Coluccio Salutati,a cura di F. Novati, I, Roma 1891, in Fonti per la Storia d'Italia, XV,p. 88; P. Guidi, La fondazione della Certosa di Farneta,Lucca 1906, p. 16. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ravignani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravignani Arnaldo D'addario . Consorteria magnatizia di Firenze; la cronistica fiorentina (Malispini XXXI, LIII; G. Villani IV 11; Compagni I 20; Marchionne XXXV) ricorda i R. soprattutto perché da [...] i R. erano " molto grandi ", ne localizza le case in Firenze presso la Porta di San Piero, là dove sorse il palazzo dei Guidi - eredi dei R. attraverso Gualdrada -, passato poi ai Cerchi per acquisto nel 1280; e non manca di ricordare che già ai suoi ... Leggi Tutto

Vecchietti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vecchietti (Del Vecchio) Arnaldo D'addario Quest'antica casata fiorentina, della quale D. (Pd XV 115) fa ricordare da Cacciaguida la sobrietà dei costumi unita all'importanza politica e all'influenza [...] da ricerche d'archivio, da S. Ammirato, Famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1642, 385; ID., Albero e istoria della famiglia dei conti Guidi, ibid. 1640, 80; V. Borghini, Discorsi, a c. di D.M. Manni, II, ibid. 1755, 92; P. Mini, Discorso della ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CACCIAGUIDA – GHIBELLINE – SOLDANIERI – ENRICO VII

Casentinesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casentinesi Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Nel primo trattato del De vulg. Eloq. (XI 6) la loquela municipale di questi abitanti della valle superiore dell'Arno è assunta da D., con quella dei [...] cibo fatto in uman uso (Pg XIV 43-44), D. bolla ancora, e assai più ferocemente, i C. nel passo in cui Guido del Duca pronuncia la dura e accorata requisitoria contro li abitator de la misera valle dell'Arno, i quali, abbandonando la virtù, hanno sì ... Leggi Tutto

Montemurlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montemurlo Simonetta Saffiotti Bernardi Castello fra Prato e Pistoia, appartenente dal sec. XI ai conti Guidi. Per la sua posizione geografica prospicente Pistoia, M. fu esposto ai ripetuti attacchi [...] benigna / ... sariesi Montemurlo ancor de' Conti (Pd XVI 64). Quindi l'annessione di M. a Firenze e l'inurbamento dei conti Guidi è visto da D. come un segno del degenerare dei tempi provocato dalla rivalità che ha opposto la Chiesa all'Impero. Altro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GUIDO GUERRA – CACCIAGUIDA – FEDERICO II – CONTI GUIDI

casa

Enciclopedia Dantesca (1970)

casa Amedeo Quondam . Il vocabolo è adoperato per lo più in senso proprio (ma in If VIII 120 le dolenti case sono il luogo di residenza dei dannati del basso Inferno, vale a dire la città di Dite): [...] c. ' di Rime LXXIII 14 Lassa, che per fichi secchi / messa l'avre' 'n casa del conte Guido, nel senso di " accasare ", " sposare ", far entrare nella famiglia dei Guidi. L'espressione di Pd XVI 102 avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa e 'l ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DAMIANO – CACCIAGUIDA – MALASPINA – VIRGILIO – GALIZIA

Traversari, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Traversari (Traversaro), Pietro Augusto Vasina Nato, probabilmente attorno alla metà del sec. XII, da una Berta di origine sconosciuta e da Guglielmo T., divenne la figura di maggior rilievo del suo [...] antico ', ormai tramontata ai tempi di D. e per questo rievocata con tanta nostalgia. È infatti con tale spirito che Guido del Duca, invidioso fra gl'invidiosi, sulla seconda cornice della montagna del Purgatorio, lo associa nella memoria a un altro ... Leggi Tutto

Rusticucci, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rusticucci, Iacopo Arnaldo D'addario Appartenente a famiglia fiorentina di estrazione popolare (" vir popularis " lo definisce Benvenuto), consorte - secondo l'Ottimo - dei Cavalcanti, e della quale [...] a volgere l'attenzione al proprio sesso. Bibl. - Sui R. cfr. S. Ammirato, Albero e istoria della famiglia dei conti Guidi, Firenze 1640, 70; Scartazzini, Enciclopedia 986, 1712. Su Iacopo, oltre agli autori già citati, cfr. Davidsohn, Storia II I 641 ... Leggi Tutto
TAGS: TEGGHIAIO ALDOBRANDI – FRANCESCO D'ACCORSO – GUGLIELMO BORSIERE – ANDREA DE' MOZZI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rusticucci, Iacopo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
guida autonoma
guida autonoma loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆  Tesla ha spiegato...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali