Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] infine un’integrazione del testo, per rendere comprensibile il passo, se non anche per esigenze filologiche (come spesso nella poesia dei primi secoli: «[O] caro padre meo» è l’incipit di un sonetto di GuidoGuinizzelli a Guittone d’Arezzo). ...
Leggi Tutto
Antica famiglia bolognese, originata dai potenti Cattani di Sala e che presto assunse in Bologna una parte notevole, senza tuttavia riuscire mai ad ottenere la signoria della città. Per le vicende dei [...] Padova, che difese Bologna contro Federico II e nel 1260 fu ambasciatore al pontefice; Guido, poeta ricordato da Dante, coetaneo di GuidoGuinizzelli; il venerabile Francesco (m. 1429); Francesco, capitano ecclesiastico e scrittore (m. 1625), che fu ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] , assegnata a M. dai canzonieri P, Ch, V2 e a Guido Delle Colonne da V, L e dal cosiddetto Libro siciliano di Barbieri Giunta, La poesia italiana nell’età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna 1998, pp. 265 s.; F. Latella, Le «traduzioni ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] compatta sezione comprendente in successione canzoni e ballate di Guinizzelli, Cavalcanti, Dante e Cino da Pistoia. Si pp. 342-346; R. Ortiz, La corrispondenza poetica tra Dante e Guido intorno alla colpa d’amore di Lapo, in Giornale dantesco, XXIX ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] i miniatori Oderisi da Gubbio e F., i pittori Cimabue e Giotto, ed estendendo il paragone ai due Guido della letteratura, Guinizzelli e Cavalcanti.In verità non è stata finora rintracciata notizia documentaria che dia corpo e consistenza a questa ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] crediamo che la ricerca di una tradizione musicale autonoma in Italia possa essere considerata legittima. D. stesso, dopo aver salutato in GuidoGuinizzelli il padre / mio e de li altri miei miglior che mai rime d'amor usar dolci e leggiadre (Pg XXVI ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] linguistica fino a quell'atto di superbia, affermata nel De vulg. Eloq.; all'esaltazione, posta nel Purgatorio in bocca a GuidoGuinizzelli, di Arnaldo Daniello su Giraldo da Borneill, di cui tanta stima D. aveva fatto nel De vulg. Eloq.; alle ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] aizzare (LXI) testimoniano quel primo entusiasmo lirico che si accompagnò all'amicizia di Guido Cavalcanti, la cui poesia risentiva già della lezione di GuidoGuinizzelli, che da Bologna aveva additato la via del rinnovamento rispetto alla lirica di ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] ricordare solo alcuni nomi, tra i quali s'incontrano amici e il ‛ maestro ' di D.: Bonagiunta degli Orbicciani, GuidoGuinizzelli, Lapo Gianni, Iacopone da Todi, Cino da Pistoia, Brunetto Latini.
In un simile ambiente culturale, dove l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] Cavalcanti, già poeta affermato, e insieme si ispirano, con alcuni altri amici, alla lezione di GuidoGuinizzelli. La poesia di Dante inizia a concentrarsi intorno al nome di Beatrice, ma la morte della donna amata, nel 1290, provoca un periodo di ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
stil novo
stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, «il nodo Che ’l Notaro e Guittone...