• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [113]
Letteratura [69]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

CIGOGNARA, Leopoldo, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ferrara nel 1767, fu, come tanti altri allora, inorridito dapprima della Rivoluzione francese; e nel 1793 lesse all'Arcadia un'orazione funebre per Luigi XVI; ma non tardò a porsi tra i favorevoli agli effetti della rivoluzione in Italia; sebbene certe sue tendenze liberali lo facessero per alcun tempo tener d'occhio dalla polizia, conseguì alti uffizî, fu membro del corpo legislativo nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO

RUFFINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFINI, Giovanni Guido Mazzoni Patriota e letterato, nato il 20 settembre 1807 a Genova, ivi morto il 3 novembre 1881: fratello di Iacopo (v.) e di Agostino (v.), figli, con parecchi altri, della marchesa [...] G. Faldella, I fratelli Ruffini, Torino 1895; A. Codignola, I fratelli Ruffini, Genova 1925; per altre indicazioni, cfr. G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, p. 216, e, naturalmente, le opere riguardanti la storia del Risorgimento e tutta la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TESTONI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTONI, Alfredo Guido Mazzoni Commediografo e poeta dialettale bolognese, nato l'11 novembre 1859 a Bologna, ivi morto il 17 dicembre 1931. Nei Ricordi di teatro (Bologna 1925), libro agile e vivo, [...] raccontò egli stesso gran parte della sua vita letteraria. Cominciò giornalista, nel Capitan Fracassa di Roma, e poi nel Resto del Carlino di Bologna, in Ehi! ch'al scusa, dialettale bolognese; ma presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTONI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

MARRADI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRADI, Giovanni Guido MAZZONI Poeta, nato il 21 settembre 1852 a Livorno, dove morì il 6 febbraio 1922. Studiò sotto G. Chiarini, che l'avviò alla letteratura, nel liceo di Livorno; poi nella facoltà [...] nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, II, p. 261 segg.; un volume G. M., composto di scritti d'ammiratori, uscì, a Livorno, nel 1920; F. Palleschi, L'arte di G. M., Parma 1922; M. Zimolo, M., Firenze 1923; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRADI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PIGNOTTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNOTTI, Lorenzo Guido Mazzoni Letterato, nato a Figline nel Valdarno il 9 agosto 1739; morto a Pisa il 5 maggio 1812. Fu educato nel seminario d'Arezzo; studiò nell'università di Pisa, dove si laureò [...] , L. P. favolista, Firenze 1901; L. Rossi, La treccia donata, Poemetto eroicomico di L. P. Raffronti ed osservazioni, Padova 1906; e, in genere, G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, e G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, p. 1078 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – COSIMO DE' MEDICI – GUADAGNOLI – NAPOLEONE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNOTTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ZINGARELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARELLI, Nicola Guido Mazzoni Letterato, nato a Cerignola (Foggia) il 31 agosto 1860, morto a Milano il 6 giugno 1935. Si laureò in lettere a Napoli; insegnò in alcune scuole medie; quindi, dal 1906, [...] occupò la cattedra di storia comparata delle letterature neolatine nell'università di Palermo; dal 1916 al 1932 quella di lingue e letterature romanze, e finalmente, dal 1932 fino alla morte, quella di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Nicola (3)
Mostra Tutti

BENE da Firenze

Enciclopedia Italiana (1930)

Insegnò grammatica nello Studio di Bologna; dove, nel 1218, giurava a quel podestà che non avrebbe lasciato la cattedra per un'altra altrove; salvo nel caso che, chiamato a Firenze, egli avesse, come ecclesiastico, dovuto insegnare ai suoi proprî chierici, cioè nelle scuole annesse alla sua chiesa. Da una lettera, che fu male attribuita a Pier della Vigna, si ricava che egli compose una grammatica ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – PIER DELLA VIGNA – PRISCIANO – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE da Firenze (1)
Mostra Tutti

BROGLIO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] 1871; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, VI, Torino 1892, pp. 103-105; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 177-178; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1910, pp. 1222-1223 (e altrove per la questione della lingua). ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – VITTORIO EMANUELE II – LINGUA ITALIANA – EMILIO BROGLIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Severino

Enciclopedia Italiana (1932)

Critico e poeta, nato ad Alberino (Bologna) nel 1856, morto il 24 dicembre 1905 a Collegigliato (Pistoia). dove era in cura come alienato di mente. Fu uno dei discepoli prediletti dal Carducci, che insieme con lui curò il commento al canzoniere del Petrarca e le Odi di Bart. Del Bene, e lo scelse come aiuto negli ultimi suoi anni d'insegnamento universitario. Il F., dopo aver insegnato lettere italiane ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SASSOFERRATO – ANACREONTE – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Severino (3)
Mostra Tutti

SALVINI, Anton maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVINI, Anton maria Guido Mazzoni Letterato, fratello di Salvino (v.), nato il 12 gennaio 1653 a Firenze, dove morì il 17 maggio 1729. Laureato a Pisa in giurisprudenza, sin da giovane insegnò lingua [...] e lettere greche nello Studio fiorentino. Rimò sonetti, distese prose d'argomento sacro e profano, accudì per molti anni alla compilazione del vocabolario della Crusca, divertì gli altri e sé nei giuochi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Anton maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali