GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] che si richiamavano alla lezione del modenese Antonio Begarelli piuttosto che al violento realismo di sapore nordico di GuidoMazzoni, alla carica espressiva, seppure vagamente pietistica, del S. Francesco (1938: bronzo) per la fontana in piazza S ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] un’ottima sintesi di critica testuale, che trovò poi collocazione nell’Avviamento allo studio critico delle lettere italiane di GuidoMazzoni (Firenze 1907, pp. 995-1004).
Accanto a tali ambiti principali, altre delle quasi 400 pubblicazioni di Rajna ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] , p. 804; G. Andreini, Carlo Dati e l’Accademia della Crusca, in Misc. di studi critici pubblicati in onore di GuidoMazzoni, Firenze 1907, p. 101; F. Picco, Appunti intorno alla coltura italiana in Francia nel secolo XVII. Jean Chapelain (1595-1674 ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] l’Istituto di studi superiori di Firenze; di certo fu Carducci, nell’ottobre 1896, a raccomandare con buon esito a GuidoMazzoni il «mio buon siciliano scolaro Rodolico [...]: ha forte e pronto ingegno e gran voglia di studiare, e gran cuore» (La ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] all’edizione critica dello Specchio della vera penitenza di fra’ I. P., in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di GuidoMazzoni…, a cura di A. Della Torre - P.L. Rambaldi, I, Firenze 1907, pp. 137-171; A. Monteverdi, Gli “esempi” di J ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] europeo, come Paul Bourget e Henrik Ibsen, e ottenne la collaborazione di autori affermati, come Edmondo De Amicis, GuidoMazzoni, Enrico Nencioni, Gabriele D’Annunzio, oltre a poter contare sull’apporto constante degli scritti in prosa e critici di ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] suo pensiero, la storia era non solamente impegno di studio, ma strumento necessario all’azione, come ebbe a ricordare GuidoMazzoni nella commemorazione tenuta presso la Società romana di storia patria.
Uno dei campi cui si dedicò con grande senso ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] 1897-98 e commem. dell'accad. residente M. Tabarrini e degli accademici corrisp. P. E. C. e G. E. Gladstone lette dal segretario GuidoMazzoni, in Atti della R. Accad. della Crusca, Firenze 1899, pp. 9-10;cfr.: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] redattore dell’Enciclopedia dello spettacolo.
La formazione giovanile di Corrado, squisitamente letteraria (fu allievo di GuidoMazzoni ed Ermenegildo Pistelli), venne presto integrata da specifici interessi per le arti figurative e sceniche, nella ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] divenne fervido ammiratore e affezionato amico. Tra i compagni di corso con cui ebbe maggior consuetudine ci fu GuidoMazzoni, destinato in seguito a divenire un temibile avversario nella carriera universitaria. Nel giugno 1880 si laureò discutendo ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...