FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] 1897, pp. 914-921; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 23, 36 ss., 45, 112; G. Mazzoni, Abati, soldati, autori e attori del Settecento, Bologna s.a. [1924], pp. 218-220; C. Antona Traversi - A. Ottolini, Ugo Foscolo ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] ai Lincei il 19 nov. 1905); L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 211, 216, 223; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, p. 1325; G.B. Pighi, G.B. G., in Boll. della Soc. di studi storici di Cuneo, 1956, n. 37 ...
Leggi Tutto
GAMBERALE, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Luigi. - Nacque ad Agnone, nel Molise, il 12 genn. 1840 da Angelo e da Agnese Rossi.
Gli studi elementari e medi furono per lui della massima importanza, [...] era totalmente carente, finché, nel 1859, passò sotto la guida di B. Labanca, filosofo e professore di storia del 'Italia, 27 genn. 1908 (recens. alla trad. di Foglie d'erba); G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, pp. 1364, 1421; A. Iannucci, L G. ...
Leggi Tutto
Arrigo
Vincenzo Presta
. Personaggio fiorentino ricordato da D. fra coloro ch'a ben far puoser li'ngegni (If VI 80), e per questo forse considerati con una certa indulgenza, che traspare nell'alternativa [...] e il Boccaccio). Soltanto l'Ottimo pare lo confonda con Guido Guerra, dal momento che nota: " di questi tre [ ", in " Studi d. " VI (1923) 40-44; Davidsohn, Storia, II I 61, 108-111; F. Mazzoni, in Nuove letture dantesche, Firenze 1966, 175. ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] del B., fra gli altri, con Sebastiano Mazzoni (Voss). Tornato in patria, egli eseguì un p. 174; IV, ibid. 1952, pp. 161, 178, 188 n. 65, 641; G. Marchini, Guida di Prato,Firenze 1956, pp. 45, 67, 84, 87; Id., La Galleria Comunale di Prato, Firenze ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] Paggi-Bemporad, L. Capuana, R. Fucini, G. E. Nuccio, G. Mazzoni, R. Bracco, A. V. Vecchi (Jack La Bolina), U. Ojetti, editori che gli erano rimasti amici, Paravia in Piemonte e Guido Mauro in Calabria. Nel settembre 1943 fu costretto a nascondersi; ...
Leggi Tutto
Inferaregna
Eugenio Chiarini
. È un luogo dibattutissimo della prima egloga di D. a Giovanni del Virgilio (v. 49), che a nostro avviso significa, come tutti oggi pensano a eccezione di Aldo Rossi, i [...] 1903, 48-50; G. Billanovich, La leggenda dantesca del Boccaccio, in " Studi d. " XXVIII (1949) 74, 75, 76 e n. 1; F. Mazzoni, Guido da Pisa interprete di D., ibid. XXXV (1958) 63; A. Rossi, Il carme di G. del Virgilio a D., ibid. XL (1963) 146-157 ...
Leggi Tutto
serventese
Ignazio Baldelli
1. Il s. provenzale tratta di poesia d'ispirazione politica, didascalica, guerresca, satirica, religiosa, di solito nel tono dell'invettiva: perfino il s. di Peire Cardinal [...] in rima del passo " per Deo dia vita - a l'altu conte Guido / da Montefeltro. / Folne stia en statu, - ched a lui è le trenta (v. 10): poco convince l'ipotesi ingegnosa di G. Mazzoni che a Beatrice si alluda anche in questo luogo, data l'equivalenza ...
Leggi Tutto
Dante Society Of America
Tommaso Pisanti
L'idea di fondare una società dantesca americana nacque, nel 1880, a conclusione di tutto un periodo fervido di studi intorno a D., lungo una linea di continuità [...] la Società dantesca italiana, la " Dante Society of America " ha promosso l'edizione del commento inedito di Guido da Pisa, curata da V. Cioffari e F. Mazzoni.
Tra i suoi scopi, la Società ha sempre posto in primissimo piano quello della creazione di ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] Bologna, IV, Bologna 1872, p. 163; O. Mazzoni Toschi, Racconti storici estratti dall'Archivio Criminale di Bologna, Crespi-Morbio, in Dedalo,IV (1923-24), p. 536; C. Ricci, Guida di Bologna, Bologna 1930, p. 158; F. Filippini, Pittori ferraresi del ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...