• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [108]
Letteratura [46]
Storia [24]
Arti visive [20]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [6]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Teatro [4]
Lingua [4]

MICHITELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHITELLI, Francesco Elvio Ciferri – Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] . Mancini. Nel 1839 uscirono a Napoli i Cenni storici di Guido e Cesare Ferramosca, primo di una serie di studi storici ai G. De Caesaris, Medaglioni abruzzesi, Teramo 1912, p. 142; G. Mazzoni, L’Ottocento, II, Milano 1913, pp. 904, 1163; G. Paladino ... Leggi Tutto

MONARI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONARI, Clemente Francesco Lora – Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] si presenta come «musico di violone» al servizio del marchese Guido Rangoni, offre la dedica al marchese Giovanni Carlo Lupi e ibid., 4 febbr. 1722); S. Teodora vergine e martire (G. Mazzoni; ibid., 4 febbr. 1721; ripreso ibid., 4 febbr. 1729), ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PAOLO COLONNA – MARGHERITA FARNESE – PRINCIPE ELETTORE

FINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] solo per recarsi a pronunciare panegirici o a guidare tridui, novene ed esercizi spirituali, sia per Die Gesellschaft Jesu einst und jetzt, Paderborn 1934, p. 558; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 121 s.; R. Medizabal, Catalogus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni Vieri Mazzoni NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] essa attuate per un trentennio, dal 1347 al 1378 (Mazzoni, 2010). Nel 1378, però, entrambi furono costretti all’ Maria – nella persona del marchese Piero – e dei conti Guidi, dalle quali ottenne sostegno politico e finanziario. Rientrò a Firenze ... Leggi Tutto

MESTICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTICA, Francesco Francesca Brancaleoni MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] sé anche altri giovani della città che guidò nello studio della letteratura italiana e in , in Libertas perpetua, XIX, ottobre 1940 - aprile 1941, pp. 4-12; G. Mazzoni, L’Ottocento, I, Milano 1973, p. 321. Per le vicende della Repubblica di San ... Leggi Tutto

BERSELLINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSELLINI, Achille Pier Franco Gaslini Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] . Feltrinelli, L. Mazzotti Biancinelli, G. Sacchi, C. Goldmann, C. Mazzoni, A. Dubini, il sen. L. Della Torre; e, per più a partire dal febbraio 1954 quando Mario e il figlio Guido, direttore e caporedattore, abbandonarono il giornale. Il quotidiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA SPINELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Giambattista Felice Del Beccaro Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] morte di Assalonne; e nell'ultima delle vicende del nobile milanese Guido della Torre che, tra il sec. XIII e il XIV, E. Bertana, La tragedia, Milano, s.d. (ma 1906), pp. 406 s.; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, I, pp. 194, 386 s.; II, p. 76; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZINO, Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] ; Id., Spigolature nel carteggio di G. G., in Giorn. stor. e letterario della Liguria, VIII (1907), 1-3, pp. 40-74; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1934, pp. 654, 657; II, pp. 1168, 1178; A. Cappellini, Dizionario biografico di genovesi illustri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Guido Pino Fasano Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] ,1° luglio 1925, pp. 73-77;A. Sorani, G. B. a un anno dalla sua morte,in La Fiera letter.,II, 1 (1926);G. Mazzoni, L'Ottocento.Milano 1956; pp. 1344, 1393;M. Parenti, G. C. Sansoni editore in Firenze,San Giovanni Valdarno 1955, passim;A. Mondolfo, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEOLCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEOLCHI, Carlo Arianna Scolari Sellerio Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] primo numero uscì il 15 dic. 1859. La Società guidò le elezioni del 1860 in senso anticavouriano; al Cavour A. Manno, Informazioni sul ventuno in Piemonte, Firenze 1879, p. 149; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1913, p. 988; F. Martini, Due dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali