• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [194]
Arti visive [161]
Religioni [25]
Storia [20]
Letteratura [13]
Diritto [9]
Medicina [10]
Diritto civile [8]
Musica [8]
Geografia [6]

BAGLIONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] notare come, poco dopo l'esempio lasciato da Guido Reni nel catino dell'abside celimontana, il B. si delle opere per luoghi, si trovò ad aver bell'e fatta la prima guida di Roma moderna; e non fece che ristabilire l'aspetto originario dell'opera del ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – SANTA MARIA MAGGIORE – FRANCESCO BORROMINI – GIOVANNI BAGLIONE – FRANCESCO BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FORLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] cartoni di Melozzo e l'ispirata Concezione di Guido Reni. La storica Rocca di Ravaldino, allargata dal 1471 Supplemento istorico dell'antica città di Forlì, Forlì 1678; G. Casali, Guida della città di Forlì, nuova ed., Forlì 1863; L. Cobelli, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MALATESTA DA VERRUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – LEGAZIONI PONTIFICIE – PASSO DEI MANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLI (10)
Mostra Tutti

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] della Purità: affresco di G.B. Tiepolo, ecc.), pur continuando ad essere frequentemente trattata nelle pale d'altare (Guido Reni nella Alte Pinakothek di Monaco; A. Caracci nella Galerie di Dresda, al Prado di Madrid, nella Pinacoteca di Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – ANTIDICOMARIANITI

MARIA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA de' Medici, regina di Francia Rosario Russo Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV. Il matrimonio, fatto [...] per la protezione che diede agli artisti e scrittori italiani: G. B. Marini ottenne da lei una pensione e Guido Reni e Giuseppe Cesari furono invitati a dipingere alcune gallerie del Lussemburgo. Bibl.: Oltre alle opere citate sotto le voci enrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

HAZLITT, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HAZLITT, William Mario PRAZ Kenneth CLARK Scrittore inglese, nato a Maidstone il 10 aprile 1778 e morto a Londra il 18 settembre 1830. Inviato da suo padre, pastore unitario, al collegio teologico [...] proprio materiale, una viva sensibilità per gli elementi sensuali dell'arte. I suoi artisti prediletti erano Tiziano, Rubens, Poussin e Guido Reni; e la vivacità con cui evoca nei suoi saggi il diletto che ci procurano le loro opere non è mai stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAZLITT, William (1)
Mostra Tutti

CARRIERA, Rosalba

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] Giuseppe Maria Crespi, il quale argutamente disse che per dare un degno sposo alla pittrice sarebbe stato necessario far risuscitare Guido Reni. Nel 1704 l'Orlandi la lodava nel suo Abecedario. Nel 1705 Rosalba fu ammessa alla romana Accademia di S ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

BATH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] di Paride di un maestro tedesco del sec. XVI, un ritratto attribuito a Lorenzo Lotto, dipinti di G.M. Crespi, Guido Reni e Luca Giordano, molti quadri olandesi del sec. XVII di secondaria importanza, parecchi paesaggi di Thomas Barker di Bath, e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIO-ATTIVITÀ – LUCA GIORDANO – LORENZO LOTTO – THOMAS BARKER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATH (1)
Mostra Tutti

GENTILESCHI LOMI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILESCHI LOMI, Orazio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] anni andò a Roma presso uno zio materno, di cui tolse il cognome. Ivi subì influenze romane e bolognesi soprattutto di Guido Reni, poi quella più potente e decisiva del Caravaggio. Si formò allora un proprio stile di un plasticismo molto definito e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILESCHI LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti

BORGHESE, Scipione

Enciclopedia Italiana (1930)

Caffarelli per nascita (1576), prese il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. Fu il tipo più splendido del cardinale padrone: gioviale e pieno di vitalità, come lo mostrano i busti [...] Roma, e il palazzo - oggi dei Rospigliosi - costruito in prossimità della residenza papale del Quirinale e nel cui Casino Guido Reni dipinse (1609) il suo capolavoro, l'Aurora. Ma i suoi meriti più grandi rimangono quelli di aver compreso e favorito ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – GIAN LORENZO BERNINI – PAOLINA BONAPARTE – CAMILLO BORGHESE – LUIGI CANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Scipione (2)
Mostra Tutti

EOS

Enciclopedia Italiana (1932)

È in generale la personificazione dell'aurora, per quanto qualche volta venga ad avere lo stesso significato di Emera, la personificazione del giorno. E poiché col crepuscolo mattutino, allorché ancora [...] i suoi amanti: bello soprattutto un gruppo acroteriale di Delo. La pittura italiana ha dato il notissimo capolavoro di Guido Reni nel palazzo Rospigliosi a Roma. Bibl.: A. Rapp, in Roscher, Lex, der griechischen und römischen Mythologie, I, i (1884 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO RENI – LE STELLE – MEMNONE – BERLINO – ESIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
filo¹
filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognése
bolognese bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali