Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Nel 1983 si impone in una volata incertissima con un colpo di reni su LeMond. Nel 1985 brucia Van der Poel. Nel 1991 Milano è un tipo ciarliero. Carrea ama il silenzio. Coppi lo guida con lo sguardo. Sulle salite Carrea si mette in testa e tira ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] quella della specie di cui quell'organismo fa parte ed è guidata da essa: attraverso una serie di meccanismi complessi e poco (v. Pear, 1974; v. Rizzo e altri, 1977). I reni, in base a statistiche necroscopiche, risultano interessati in oltre il 60 ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] più longevo degli All Blacks. Sono state ben 51 le volte che ha guidato la Nuova Zelanda tra il 1986 e il 1997. Il suo esordio e si concluse vittoriosamente nel 2004 con un trapianto di reni che restituì alla società un Lomu in condizioni di svolgere ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] linfociti T CD4 +, che secernendo l'IL-2 e altre linfochine guidano anche la reattività dei macrofagi, dei linfociti B e delle cellule rilevante patologia, specialmente a livello dei vasi, dei reni e delle articolazioni.
3. Modelli di malattie ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] che fa natura, e quel ch'è poi aggiunto [l'amor accidentalis di Guido da Pisa], / di che la fede spezïal si cria (If XI 56 amor così divini, / che, vinta, mia virtute diè le reni) richiama una cavalcantiana battaglia fra madonna e gli ‛ spiritelli ' ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] "figliuolo di messer Cavalcante Cavalcanti, nobile cavaliere, chiamato Guido, cortese e ardito ma sdegnoso e solitario e intento compagni Pazzino de' Pazzi, "con una lancia gli passò le reni, e caduto nell'acqua gli segorono le vene, e fuggirono ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Studiò a lungo l'istologia, l'istopatologia e l'istogenesi dei reni, ponendo in luce tra l'altro il rapporto (che gioca un lo sforzo di rintracciare le assunzioni di fondo che condizionano e guidano il suo lavoro e di mostrare come "dietro" e "sotto ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] in coppia, una a destra e una a sinistra, i due grossi bronchi, i due ureteri, i due polmoni e i due reni, allo scopo di accertare se e quali di queste entità anatomiche facciano parte della stessa unità funzionale. Se entrambi gli elementi di una ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] per le trasformazioni che in quegli anni il card. Guido Ascanio Sforza stava apportando per adeguare la basilica ai 7, figg. 43 s.; A. Nava Cellini, S. Maderno, F. Vanni e G. Reni a S. Cecilia in Trastevere,in Paragone, XX (1969), 227, pp. 24, 38 s. ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] era orientato fin dal 1890, in seguito ai rilievi compiuti su una forma di sarcoma infiltrante diffusamente i reni. Considerata l'invasione del tessuto leucemico oltre la barriera degli organi emopoietici, che costituisce l'analogia fondamentale tra ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...