ULIVETO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
. Stazione idrominerale in provincia di Pisa, frazione del comune di Vicopisano, a 12 km. da Pisa. Tre sorgenti bicarbonato-alcaline carboniche (cmc. 770 di acido carbonico [...] digerente (stomaco, intestino, fegato, vie biliari), malattie del ricambio (artritismo, uricemia, gotta, obesità), malattie dei reni e delle vie urinarie, malattie dell'apparato circolatorio (bagni carbonici). Gli stabilimenti delle Regie Terme ...
Leggi Tutto
REINERZ (A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Stazione idrominerale nella Slesia, situata a 555 m. s. m. presso la frontiera cecoslovacca; conta 4220 abitanti (1925). Ha varie sorgenti fredde alcalino-terrose [...] principali riguardano le malattie di cuore (la stazione viene infatti chiamata Herzbad Reinerz), del sistema nervoso, dei reni, dell'apparato digerente, del ricambio, le forme reumatiche e le affezioni ginecologiche. Vi sono due stabilimenti di ...
Leggi Tutto
PASSUGG (A. T., 20-21)
Guido Ruata
Villaggio svizzero nei Grigioni, frazione del comune di Churwalden, situato a 829 m. s. m., nella valle del Rabiosa, subaffluente del Reno. È stazione idrominerale [...] come bevanda nelle malattie dello stomaco, dell'intestino, del fegato e delle vie biliari, nelle affezioni dei reni e della vescica, nelle malattie del ricambio, nelle forme respiratorie, nelle infezioni e intossicazioni croniche. Una sorgente ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] vostro voto solo dinanzi a Dio, il quale come scruta le reni ed i cuori degli uomini, scruta del pari gli occulti (in partic. le pp. 202-301 per il periodo in cui guidò il Patriarcato di Venezia).
30. Cf. Alvise Zorzi, Venezia austriaca (1798 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] incurabili per definizione riteneva le ferite al cuore, ai reni, alla vescica, ma anche i cancri, da , Tip. Senese, 1994, pp. 211-224.
Goehl 1984: Goehl, Konrad, Guido d'Arezzo der Jüngere und sein 'Liber mitis', Ponnensen, Hannover, H. Wellms, ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] Partegori, Giovanni Plaseghi, Marco Raganario, Pietro Reni, Giovanni di S. Paolo, Tino Sartore, , I, pp. 259 ss.; II, pp. 125 ss., pp. 151 ss.; Carlo Guido Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, in AA.VV., Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] teoria, non solo nei contenuti conoscitivi, ma anche nelle idee-guida e nell'impostazione di fondo, se ne può comprendere la rinomato per i suoi studi di anatomia e fisiologia dei reni; Antonio Maria Valsalva, medico e anatomista della scuola ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] iperboliche e grottesche Ciro di Pers trova in un sonetto, assai noto, sul mal di pietra che lo travagliava: «Son ne le reni mie, dunque, formati - i duri sassi a la mia vita infesti ... - Io so che in queste pietre arrota l'armi - la Morte ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] di Correggio, Giorgione, Ottavio Leoni, Raffaello, Ribera, Reni, Rubens) stimata 300 scudi.
La straordinaria qualità Cambridge 1988, pp. 75-96; F. Hammond, G. F.: a guide to research, New York 1988; Appunti per una analisi retorica della musica per ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] sua intenzione di muoversi, attorno a Pasqua, verso la provincia Reni, per poi proseguire di lì o verso Colonia, o verso la philosophischen Werkes. Mit einer kritischen Edition von Guido Vernanis Tractatus de potestate summi pontificis, München 1995 ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...