PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di fotografi amatoriali, mostre, convegni, corsi specialistici e da impegnati contributi teorici, in particolare di GuidoRey. La prestigiosa rivista La Fotografia Artistica contava su una commissione di artisti e su collaboratori internazionali ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] sociali, sicurezza sul lavoro, società, sociologia, tempo libero.
Bibliografici: almanacchi, bibliografie nazionali, enciclopedie, guide e annuari.
Vari: cinema, difesa, filosofia, fotografia, letteratura, meteorologia, moda, spettacolo, storia ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di Diégo cercarono di conquistarsi il favore di Guido. Secondo il racconto della Historia Compostellana i canonici 1977, nn. 332, 334, 367 s.; Historia Compostellana, a cura di E. Falque Rey, Turnhout 1988, pp. 493 s., 504, 506 s., 513-517, 519; A. ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] del paese passò quindi nelle mani del presidente del senato J.M. Guido, e dal 1963 in quelle di A. Illía, vincitore delle elezioni rilievo, furono A. Williams, M.R. Álvarez, L. Aisemberg, J. Rey Pastor, C. Cavari, E.C. Castillo, E. Katzenstein, E. ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] de Vogué, Les églises de la Terre-Sainte, Parigi 1860; E. Rey, L'architecture militaire des croisées en Syrie et dans l'île de e presto la cedette prima ai Templari, poi a Guido di Lusignano per centomila bisanti. L'elevazione del governo cipriota ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] avanti durante il regno di Alfonso III (1285-91), quando, guidata da figli naturali di Giacomo I e di Pietro III, con catalans, 1908; Congrés d'historia de la Corona d'Aragó dedicat al rey en Jaume I y a la seua época, Barcellona 1909 segg.; S. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 1327), il Llibre dels feyts di Giacomo I e la Crònica del rey Pere III di Bernat Desclot (circa 1300), sono le gemme di questo Pompeo, Suetonio, la versione catalana della Història Troyana di Guido delle Colonne fatta da Jacme Conesa. Fa scolpire in ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] anno e rende in modo soddisfacente.
Oltre questi processi di distillazione continua ve ne sono altri; per es. il processo Rey usato in Boemia, il processo Koppers, il processo Lehnard adoperato nelle officine della South Metropolitan di Londra.
Dalla ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] una modesta storia d'amore, si arricchisce con En nombre del rey (1963), sempre d'ispirazione storica. El dia que me quieras (1918-1968), in Boletín Interamericano de Musica, ivi 1969; W. Guido, Panorama de la musica en el Venezuela, ivi 1978, pp. 31 ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] fu conquistata nel 22 eg. (30 novembre 642-18 novembre 643) dagli Arabi guidati da ‛Amr ibn al-‛āṣ; i Rūm (Bizantini) che vi si trovavano e del brigantino Nereide con 16 cannoni (comandante Maurizio Rey di Villarey), si avvicinò alla rada di Tripoli. ...
Leggi Tutto