RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] della parte superiore nella facciata della chiesa degli agostiniani in Pietrasanta (1431-32). Al figlio suo (notizie 1431-72) fu nel 1432 commessa l'ancona marmorea per l'altar maggiore del duomo di Sarzana, ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] della guerra di Chioggia.
Degni di speciale menzione sono: Guido (Vido), di Giovanni, fiorì intorno alla metà del ' Trevisan (2a ed., ivi 1718, p. 117 segg.); v. anche V. Rossi, I codici francesi di due biblioteche veneziane del '700 (una è quella del ...
Leggi Tutto
SCARTAZZINI, Giovanni Andrea
Guido Mazzoni
Dantologo, nato il 30 dicembre 1837 a Bondo (Grigioni), ivi morto il 10 febbraio 1901. Visse a lungo, come pastore protestante, a Fahrwangen nell'Argovia.
Ideò [...] (biografia e altre notizie). Gl'indici del Bullettino serviranno a far rintracciare le frequenti polemiche intorno ai lavori dello S.; importante è la recensione di V. Rossi ai Prolegomeni, nel sopra citato Giornale storico, XV (1890), p. 383 segg. ...
Leggi Tutto
TORELLI-VIOLLIER, Eugenio
Guido Mazzoni
Giornalista e letterato, nato a Napoli il 26 marzo 1842, morto a Milano il 26 aprile 1900: il cognome Viollier è quello della madre.
Suo padre, avvocato, discepolo [...] salde basi il giornale, lo vigilò sempre, anche quando ne affidò ad altri la direzione, e assiduamente vi collaborò.
Bibl.: A. Rossi, E. T.-V., in Rassegna nazionale, 16 agosto 1900; F. D'Ovidio, Rimpianti, Milano 1903, p. 266 segg.; G. Brognoligo ...
Leggi Tutto
UCCIALI
Ettore ROSSI
. - Corsaro ottomano, noto in Europa sotto i nomi di Ucciali, Occhiali, Lucciali, Eudj-Ali, Euldi-Ali, storpiature del nome ‛Ulūǵ ‛Alī "il rinnegato (cristiano) ‛Alī", detto anche [...] (spada) ‛Alī e nominato qapūdān pascià della flotta ottomana, che guidò nel 1574 alla presa definitiva della Goletta e di Tunisi (ch d'Afrique et Grand-Amiral, Parigi 1930 (e recensione di E. Rossi, in Oriente moderno, XI [1931], pp. 363-64); Fevzī ...
Leggi Tutto
LEIGHEB
Guido Ruberti
. Famiglia al nome della quale è legato circa un secolo d'arte teatrale italiana. Iniziò le fortune della famiglia Giovanni, nato nel 1812 a Venezia, morto a Sebenico nel 1866: [...] di Ludro e la sua gran giornata, di F. A. Bon, potè dirsi classica. Partecipò a compagnie importanti, come quella di Ernesto Rossi e di Colomberti.
Il figlio Claudio (nato nel 1848 a Fano, morto il 14 novembre 1903 a Quarto) ereditò dal padre le ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Giulio Farina
Egittologo, nato a Occhieppo Inferiore (Biella) il 12 luglio 1856, morto a Torino il 17 febbraio 1928. All'università di Torino studiò con Francesco Rossi egittologia [...] del museo egizio di Firenze; nel '94 successe ad A. Fabretti in quello di Torino. Dal 1903 al 1913 guidò una missione archeologica italiana in Egitto. Fu professore incaricato di egittologia all'università di Torino dal 1910.
Opere: Del sentimento ...
Leggi Tutto
MARIANI, Teresina
Guido Ruberti
Attrice, nata nel 1871 a Firenze, morta nel 1914. Fu da bambina un prodigio per la recitazione, a fianco della Ristori. Era accolta a quindici anni dalla compagnia Diligenti-Pezzana; [...] viva e di dizione limpida e piena, la giovinetta assurgeva al ruolo di prima attrice assoluta nella compagnia di Cesare Rossi.
Le sue migliori interpretazioni furono: Fernanda di V. Sardou, La trilogia di Dorina di G. Rovetta, La Parigina di H ...
Leggi Tutto
MONTECORBOLI, Enrico
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Livonno nel 1839, morto a Milano sulla fine del secolo. Studiò a Marsiglia e a Parigi; stabilitosi poi a Firenze, cominciò a collaborare [...] garbata psicologia, e con Donna Lavinia, interpretata da Eleonora Duse, allora con Cesare Rossi. Non furono rappresentati altri suoi lavori: Sorriso, Gli oziosi, Guido Guerra. Esperto della tecnica teatrale, il M. seppe scegliere soggetti graditi al ...
Leggi Tutto
MAGGI, Andrea
Guido Ruberti
Attore italiano, nato nel 1850 a Torino, morto nel 1910 a Milano. Nel 1872 era "amoroso" ai Fiorentini di Napoli nella compagnia Alberti.
Di fisionomia dolce e aperta, di [...] tardò a tentare Amleto e Otello. La prestanza del portamento e la sonorità della voce lo fecero preconizzare emulo di Ernesto Rossi e di Tomaso Salvini; ma in realtà il M. si compiacque degli effetti esteriori più che dello studio perseverante e dell ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...