Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Arnaldi, Franco Catalano, Emilio Cristiani, Vittorio de Caprariis, Guido Quazza, Gennaro Sasso, Giuseppe Talamo, Leo Valiani, Cinzio di Vico – la storia ‘esterna’ della scienza di Paolo Rossi, che pure proveniva dalla scuola di Garin.
Nel campo della ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] una volta un papa appena eletto si trovò a guidare la Chiesa nel mezzo di un conflitto mondiale. Studente 257.
151 Cfr. M.C. Giuntella, Cristiani nella storia. Il « caso Rossi » e i suoi riflessi nelle organizzazioni di massa, in Pio XII, a cura ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] , Sigmaringen 1989. Grazie alla cortesia di Franco Rossi e Ferruccio Zago ho letto nelle trascrizioni dell'uno 375; K.-E. Lupprian, Il Fondaco, p. 18.
98. Carlo Guido Mor, Il procedimento per " gratiam" nel diritto amministrativo veneziano del sec. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] metà del XIII secolo, in Studi in memoria del prof. Pietro Rossi, Siena 1931.
De Vergottini, G., Il 'popolo' di Vicenza alle leggi che lo governano, e a designare coloro che lo guidano; la forza segnala che vengono dal popolo gli uomini delle guerre ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] «Non Mollare» — il periodico di Salvemini ed Ernesto Rossi —, come anello di collegamento fra gli antifascisti non comunisti , ma anche di quel che poteva davvero essere mutato in chi guidava Ca’ Foscari(47).
Il riscatto, per quest’ultima, ebbe ancora ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] uno studio preliminare, nel marzo 1992, dalla giunta veneziana guidata da Ugo Bergamo(61). Gli studi e i progetti si in una zona ancora libera dalla speculazione edilizia tra via Ca’ Rossa, via Bissuola, via Casona e via Rielta viene approvata nel ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] che ci è concessa senza opposizioni, quella di sorvegliare e di guidare saggiamente i nostri fanciulli»(106). L’invito ha, come si vede cf. M. De Giorgio, Le italiane, pp. 10-28; A. Rossi Doria, Le idee del suffragismo, pp. 291-301. Per un’analisi ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] tutti gli anni Sessanta, da Mamma (1941, regia di Guido Brignone, con la celebre canzone omonima a fare da sostegno sonoro proprio Sugar, nel frattempo uscito dalle edizioni dei fratelli Rossi, ad acquistare la CGD, fondendola con le Messaggerie ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] la Toscana e altri luoghi della penisola sono certo più «rossi» del Veneto o di Venezia, e tuttavia sono e del 4 maggio 1945 e fino al nr. 32 del 5 giugno. Direttore Guido Polacco. Non dissimile nei temi e nello spirito, con una più esplicita presenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] inevitabile che l'animo vaghi incerto se non è guidato in questo modo. E in qualsivoglia genere insegnano la 'Dialectique' de 1555 aux 'Regulae', Paris, Vrin, 1996.
Rossi 1974: Rossi, Paolo, Francesco Bacone dalla magia alla scienza, nuova ed. riv. ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...