Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] a cura di Carlo Della Corte-Ugo Fasolo, Vicenza 1977, p. 71; Guido Lopez, Ricordo di Cam, in Id., I Verdi, i Viola e gli Arancioni 1004 (4 ottobre 1943-14 settembre 1944), trad. di Anna Rossi, Venezia 1994-1995, pp. 98, 110, 122.
49. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Schio e Alessandro Rossi (a cura di G.L. Fontana), Roma 1985.
Il caso italiano
di Guido Pescosolido
1. Dal 1861 al 17% del 1880. Il rapporto con i paesi guida dello sviluppo industriale europeo peggiorò sensibilmente: nel 1861 l'Italia produceva ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] internationalis» di Roma per continuare la trattativa del Vaticano non era affatto un esponente delle Brigate rosse. L’uomo chiese e ottenne di parlare prima con Guido Bodrato e poi con Eleonora Moro, ma entrambe le volte, dopo aver ottenuto la loro ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] da tre suoi vicari, i fratelli Marsilio, Pietro e Rolando Rossi, di eminente famiglia parmense, era stata assegnata a Firenze nei convegni . 1349, da Treviso il cardinale di S. Cecilia Guido dei conti di Boulogne, inviato come legato apostolico dal ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] (in sé ‘moderni’) come antitesi del sacro: un filo rosso di un secolo e mezzo che giungerà sino al secolo XXI 14-16.
59 G. Muratore, Architetti romani, cit., pp. 17-18; Mavilio, Guida all’architettura, cit., pp. 115, 135-136, 158-159, 178, 212-213, ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] di quei versi danteschi, che dalle rime di Guido Novello da Polenta (il protettore di D.) e la cultura medievale, Bari 1942, 1-88 (in particolare 82-88); M. Rossi, Il canto di F., in Gusto filologico e gusto poetico. Questioni di critica dantesca ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] legati del Barbaro, ritorna sistemata e spiegata nel De Guido Ubaldo, negli Asolani e nelle Prose. Ma quell'idea du Moyen Âge, Roma 1992, pp. 373 ss., 927 ss.; Vittorio Rossi, Il Quattrocento, aggiornamento a cura di Rossella Bessi, Padova 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la direzione del «Nuovo Trentino» e la guida del movimento cattolico locale. Sturzo, che aveva Ambrosini del 1 gennaio 1923, «Il Messaggero», 26 novembre 1948.
40 G. De Rossi, I popolari nella XXVII legislatura, Roma 1923, pp. 411-415.
41 Ibidem, ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] fatti di terrorismo delle forze dell’ordine e dei magistrati, ebbe come prima firmataria Sabina Rossa (parlamentare del Partito democratico, PD, e figlia di Guido, sindacalista della FIOM-CGI genovese, ucciso dalle BR nel 1979), creando poi un acceso ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...]
8. Francesco Petrarca, Le familiari, a cura di Vittorio Rossi, II, Firenze 1934, p. 202 (VIII, 5 γ). (pp. 326-331; XIX, 9; 24-4-1355); il destinatario è l'arcidiacono genovese Guido Sette.
68. Cf. G. Arnaldi, Andrea Dandolo, Appendice I, pp. 256-258. ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...