L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] coll. 117-144).
3. Sul tipo si veda Mario Torelli, Monumenti funerari romani con fregio dorico, "Dialoghi di Archeologia", che potrebbe essere applicata anche al monumento di Aquileia: Guido Achille Mansuelli, Monumenti a cuspide e cippi cuspidati, " ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] i Cristoli castrano e scannano cavalli; ai Ceresei compete guidare carri e buoi; i Venieri, detti Ranari, conducono al principio del Duecento risultano occupate abusivamente da Salinguerra Torelli (Bernardino Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] il fatto che, il 17 genn. 1332, Giovanni Torelli, tesoriere della Romagna, nel corso di una solenne cerimonia 19 apr. 1349, da Treviso il cardinale di S. Cecilia Guido dei conti di Boulogne, inviato come legato apostolico dal papa Clemente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Gregorio VI. Adalfredo, vescovo di Bologna, Guido abate di Pomposa datano i loro atti con Hannoverae et Lipsiae 1909, n. 231, p. 315; n. 246, pp. 339 s.; P. Torelli, Regesto mantovano, I, in Regesta Chartarum Italiae, XII, Roma 1914, n. 42, pp. 30 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] .
Scienza e religione nel mondo etrusco
di Mario Torelli
Se possiamo legittimamente parlare di una scienza dei Greci 1984, p. 136 e segg.
Mansuelli 1998: Mansuelli, Guido A., Disciplina etrusca e pensiero scientifico, “Annali della Fondazione per ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] distinte posizioni di Guglielmo Durante e dell’Arcidiacono (Guido da Baisio), di Jacques de Revigny e di Glossa ad Institutiones Iustiniani imperatoris, ad fidem codicum manuscriptorum curavit P. Torelli, Bononiae s.d. [1939] (rist. Parma 2010), c. ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] che fu anche ministro della Destra, il patriota Luigi Torelli, reintrodusse la pratica borbonica di tenere udienza a palazzo caratterizzato i rapporti tra vertici amministrativi ed élite politica alla guida del paese (un’osmosi, come si è visto, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] romanzo non ne manca uno – o quelli immaginati dalla raffinata penna di Guido Morselli23; dei suoi preti e dei suoi laici, uomini e donne, E tra il Giacometti di La morte civile (1861) o il Torelli de I mariti (1867) con le loro riflessioni sul nodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] e da altre che in quegli anni elaborava, pure a Torino, Guido Fubini (1879-1943), prende il via la scuola italiana di geometria di Castelnuovo, Comessatti, Rosati, Severi e Ruggiero Torelli (1884-1915), un allievo di Severi prematuramente scomparso ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] tuttavia, consisté nell’organizzare la transizione amministrativa. Dopo due mesi il suo posto venne preso da Torelli, che sarebbe rimasto alla guida della Provincia per oltre cinque anni — un incarico dalla durata insolitamente lunga per un prefetto ...
Leggi Tutto