ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] 1239-40 di nuovo a Bologna. In quest’ultima circostanza guidò vittoriosamente le truppe felsinee a fianco di quelle veneziane alleate VII d’Este nell’assedio di Ferrara contro Salinguerra Torelli, che fu catturato nel giugno del 1240 e trasportato ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] il Padre Eterno in gloria, citati per la prima volta nella guida di Bologna del 1766.
Il G. dipinse per i certosini di generazioni; e non a caso Ubaldo Gandolfi alla morte di Torelli sceglierà di condurre l'apprendistato presso il G. (Biagi Maino ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] a partire dal 1543 da Cosimo I e diretta da Lelio Torelli; in seguito, però, i compiti del L. divennero assai Camera Alessandro Sforza si impadronì delle navi e tramite il fratello Guido Ascanio ottenne dal nipote del papa, Giovanni Carafa, un ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] il cui originale risulta introvabile. Su richiesta di A. Torelli il G. autorizzò infine l'Accademia filarmonica di Napoli a Val d'Aosta, Torino 1884; Esposizione generale in Torino: guida illustrata al castello feudale, in collaborazione con P. Vayra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] 1335), sia contro Reggio: l'11 luglio 1335 il figlio del G., Guido, entrava in Reggio in nome di Mastino Della Scala e il giorno e le fonti relative al periodo della sua signoria cfr. P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920; II, A ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] da rancori che perduravano da generazioni, il Visconti era costretto a spostare continuamente i condottieri su vari fronti: mentre GuidoTorello combatteva a Borgo San Sepolcro il D. si trovava in Lunigiana, dove era stato inviato dal duca.
Tra il ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] papa dichiarò nulla l’elezione di Pietro del fu Guido da Sesso ad abate di S. Prospero di p. 335; G. Badini, Carte degli archivi reggiani edite da Cencetti, Gatta e Torelli. Il monastero di S. Prospero (1066-1103) in Medioevo reggiano, a cura di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] frequenza a Cosimo in massima parte, e talora a Ricci, a Torelli, a Cristiano e Lorenzo Pagni. Sono missive nelle quali egli seduto al tavolo, circondato da Petrarca, Boccaccio, Guido Cavalcanti, Cristoforo Landino e Marsilio Ficino, sembra essere ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] di Alberto Della Scala, Caterina.In perfetto accordo con il fratello Guido, fu designato, con un atto del 13 nov. 1308, atto di conferma emanato dal consiglio generale e definito dal Torelli un'"assurdo giuridico" (p. 143) riproduce, con pochissime ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] amicizia con il conte Filippo Pepoli, il cui fratello, Guido, era cardinale tesoriere del pontefice, e rientrò successivamente a a Ferrara, dove aveva sposato Ippolita di Bonifacio Torelli, circondato dalla sua ricca collezione di pitture.
Pio ...
Leggi Tutto