GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] ai fratelli, pur essendo il più giovane: comparve accanto a Guido e a Filippino dal 1331 in ogni diploma e in L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Mantova 1920; II, La corrispondenza famigliare, amministrativa e diplomatica dei ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] al servizio del marchese Enzo Bentivoglio, fratello di Guido, che nella città papale si presentava come selva sin amor, a cura di M.G. Profeti, Firenze 1999; F. Torelli, introduzione a G. Kapsperger - A. Piccinini - G. Viviani, Intavolatura di ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] lezioni di medicina, tenuteda Realdo Colombo per l'anatomia, da GuidoGuidi per la medicina e Luca Ghini per la botanica, che egli anche se minore e con forti limiti.
Fonti e Bibl.: N. Torelli, Alpes Cesae,hoc est A. C. monstruosa et superba dogmata ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] Fontana Taona. Secoli XI e XII, a cura di V. Torelli Vignali, Pistoia 1999, nr. 1; Le carte ravennati del decimo Feo, I-II, Bologna 2001, ad ind.; Documenti per la storia dei conti Guidi in Toscana. Le origini e i primi secoli (887-1164), a cura di N ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] fu chiamato a far parte della segreteria del card. Guido Ascanio Sforza, nipote del futuro Paolo III e legato di G. B. Pigna. Un'epistola in esametri diretta al giurista Lelio Torelli il 12 ott. 1548 si conserva in due stesure nella Bibl. Oliveriana ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] prestatogli dai nipoti, promise di garantire la successione al nipote Guido.
In effetti, subito dopo la felice conclusione del colpo 1900, pp. 134-137, 302 s.; P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] chiamò Luca Ripa come precettore di Ercole e del secondogenito Guido (Wirtz, 1905, pp. 15-17). Nel 1486 morì M. Catalano, La tragica morte di E. S. e il sonetto di Barbara Torelli, in Archivium Romanicum, 1926, n. 10, pp. 221-253 (contiene numerose ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] Ugo Ariosti.
Studiò violino con Giuseppe Torelli e composizione con Luca Antonio Predieri. Il talento precoce gli permise «di farsi Ferrara 1731, musica di Leonardo Vinci et alii; lettera di Guido Bentivoglio d’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. 1731), ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] trattenimenti musicali in casa del marchese Annibale Malvicini e del signor Guido de la Porta (Doni, 1545; c. 38r).
La maestria di membri dell’Accademia (il dedicatario Varano, Pomponio Torelli) e del cornettista, compositore e poeta Luigi Zenobi. ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] la vita, nacquero altri cinque figli (Carlo, Vittorina, Maria, Guido, Gino).
Nella Milano degli ultimi decenni dell’Ottocento, permeata e il fratello Luigi bibliotecario a Brera, Eugenio Torelli-Viollier, fondatore del Corriere della sera. A mettere ...
Leggi Tutto