Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] urto, a causa soprattutto di quel singolare rapporto feudale che li univa. Nel 1294 a Edoardo I era stato tolto il Ducato di Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato davanti alla propria Curia, come vassallo inadempiente. Il papa ne era ...
Leggi Tutto
Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] e nella Normandia, fu pagata dalla Francia con la cessione completa di Calais e di Guines, della Guascogna e della Guienna, del Poitou, Saintonge, Limousin, Rovergue, Montreuil-sur-mer, ecc. Le quali terre, formanti oltre un terzo del territorio ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] l'abbazia di Saint-Denis, gli affidò una missione diplomatica in Castiglia che portò al fidanzamento del fratello del re Carlo di Guienna con la figlia del re di Castiglia, Giovanna la Beltrameja. J. fu pure incaricato di domare durante la sua ultima ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] . Venuti svolse le funzioni di bibliotecario per otto anni, durante i quali scrisse saggi di erudizione sulle antichità di Guienna, tradusse varie opere dal francese (J.-J. Lefranc de Pompignan, La Didone, Paris 1746; L. Racine, La Religione, Avignon ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] a Genova e Cesare Mormile s'impegnava a cacciare gli Spagnoli da Napoli. Ma tutti gl'intrighi di Enrico fallirono in Italia. Guienna, Poitou e Bretagna tumultuavano per la gravezza del sale. Disgustato del papa, E. avversò il concilio di Bologna e si ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] i titoli della sua legittimità nel diritto romano e s'avvia verso l'assolutismo. Le sue mire d'ingrandimento sono verso la Guienna, tra Rodano e Reno sulle terre del regno di Borgogna, verso la Fiandra, dove il re s'appoggia alla nobiltà contro la ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] carica di prevosto, divenne di nuovo avvocato, poi consigliere del re al parlamento. Diventato cancelliere del delfino, duca di Guienna, fu sostituito, per la sua rigidità, da Martino Giorgio di Charpaigne, vescovo di Chartres e cancelliere del duca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] Boulogne, la contea di Guines, il Ponthieu, la Normandia con la sovranità sulla Bretagna, l'Angiò, il Maine, la Turenna e la Guienna con i feudi che ne dipendevano. La Francia doveva ritornare così allo stato in cui si trovava nei tempi di Luigi VII ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Francia. Il calvinismo aveva messo radici ormai solide nel paese, in particolare nelle province occidentali e meridionali (Guienna, Delfinato, Linguadoca, Provenza) e molti membri dell'alta aristocrazia si erano convertiti: i Coligny, i Montmorency ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] i capi di parte cattolica, in particolare Monluc, luogotenente generale di Guienna. L'intesa tra il F. e Monluc si guastò, comunque dall'incompatibilità di carattere esistente fra Biron, governatore della Guienna, e il re di Navarra. Ad appena tre ...
Leggi Tutto