• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [6]
Geografia [3]
Storia [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Musica [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Letterature per continenti e paesi [3]

MORETO y CABAÑA, Agustín de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETO y CABAÑA, Agustín de Salvatore BATTAGLIA Commediografo spagnolo, nato nell'aprile del 1618 a Madrid, dove morì il 27 ottobre 1669. Di genitori italiani, venuti dal Milanese a Madrid, dove esercitavano [...] e vanitoso cavaliere in contrasto con la serietà passionale di donna Inés (suggerita da El Narciso en su opinión di Guillén de Castro, fu tesoreggiata da P. Scarron nel Don Japhet d'Arménie). In esse il linguaggio è chiaro e pronto; la versificazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LOPE DE VEGA – CARLO GOZZI – BARCELLONA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETO y CABAÑA, Agustín de (1)
Mostra Tutti

PITOLLET, Camille

Enciclopedia Italiana (1935)

PITOLLET, Camille Studioso francese, nato il 22 ottobre 1874 a Veronnes-les-Grandes (Costa d'Oro). Dopo aver seguito gli studî universitarî, perfezionandosi nelle letterature romanze, il P. ha rivolto [...] didattici che lo ispirano: edizioni, traduzioni, commenti, bibliografie (oltre a edizioni di singole opere di Guillén de Castro, Cervantes, Lope de Vega, Fernán Caballero, ecc.: Morceaux choisis, Parigi 1902, 10ª ed. 1913; Parnaso español del siglo ... Leggi Tutto

GUILLÉN, Jorge

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUILLÉN, Jorge Agustin Cortés (App. III, I, p. 801) Poeta spagnolo, morto a Malaga il 6 febbraio 1984. Tornò in Spagna dopo un lungo esilio nel 1977. Nel ciclo Clamor. Tiempo de historia, a Maremagnum [...] 1974; O. Macrì, La obra poética de J. Guillén, Barcellona 1976; AA. VV., Homenaje a J. Guillén, Madrid 1978; J. Guillen, a cura di C. Meneses e S. Carrettero, ivi 1981; F.J. Díaz de Castro, La poesía de J. Guillen. Tres ensajos, Palma di Maiorca 1987 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PALMA DI MAIORCA – BARCELLONA – MALAGA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLÉN, Jorge (2)
Mostra Tutti

GUILLÉN, Nicolás

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUILLÉN, Nicolás (App. II, 1, p. 1173) Ruggero Jacobbi Poeta cubano; l'avvento del regime di Fidel Castro ha fatto di G. il poeta nazionale per eccellenza, per la sua utilizzazione del son popolare e [...] libri, da ricordare specialmente Cuba libre (1948), Elegía a Jacques Roumain (1948), numerosi album per musica e La paloma de vuelo popular (1959). Le Obras completas sono state riunite in edizione nazionale nel 1971. In traduzione italiana: Elegie e ... Leggi Tutto

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che Cuba sia mulatta come la poesia di N. Guillen, il quale spiegava che i suoi versi fanno parte G. Freyre, Casa-grande & senzala, Rio de Janeiro - Brasília 198020; Y. Pessoa de Castro, Das línguas africanas ao Purtuguês brasileiro, in Afro-Ásia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TARCHIANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARCHIANI, Alberto Daniela Felisini – Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis. Cresciuto in [...] fuorusciti, Bari 1953, pp. 53-74, 219-235; D. De Castro, La questione di Trieste: azione politica e diplomatica italiana dal 1943 , pp. 69-97, in partic. pp. 81-93; P. Guillen, La risonanza in Francia dell’azione di GL e dell’assassinio dei fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – RANDOLFO PACCIARDI – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHIANI, Alberto (2)
Mostra Tutti

CAMBIAMENTI NELLA RELAZIONE TRA MEDICO E PAZIENTE

XXI Secolo (2010)

Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente Sandro Spinsanti Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] lo ispira: è esercitato per il bene del malato. Rodrigo de Castro, medico del 17° sec., nel suo trattato Medicus politicus ( responsabilità: una ‘forte’ e una ‘debole’ (D. Gracia Guillén, Fundamentos de bioética, 1989; trad. it. 1993, p. 64). Il ... Leggi Tutto

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] USA. La guerriglia avviata nel 1956 da F. Castro con il Movimiento 26 de julio, conquistò un ampio sostegno popolare e riuscì locali, acquistò profondità grazie all’opera del poeta N. Guillén. Per capire il quadro delle tendenze liriche successive al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] politici. A. Hidalgo, A. Guillén e C. Oquendo de Amat sono i più attenti alle correnti de Agapito Robles, 1977). Al tema indigenista si rivolgono anche E. Vargas Vicuña, C.E. Zavaleta (El Cristo Villenas, 1955; Unas manos violentas, 1958) e M. Castro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] Terzo Mondo". La filosofia di Guillén, oltre a rispecchiare la Storia e dottrina, Firenze 1967. Armstrong, J. A., de Witt, K. (a cura di), Soviet partisans in 1963. Selser, G. (a cura di), Fidel Castro ‛La Revolución Cuba', Buenos Aires 1960. Tilly, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali