• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [9]
Biografie [7]
Geografia [5]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Sport [2]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]
Scienze politiche [2]

Cabral, Amílcar

Enciclopedia on line

Cabral, Amílcar Uomo politico africano (Bafatà, Guinea Bissau, 1924 - Conakry 1973). Studiò a Lisbona dove con Agostinho Neto diede vita al Centro di studî africani (1948). Tornato in Africa, fu tra i fondatori (1956) [...] ). Tra i maggiori rappresentanti della resistenza anticolonialista in Africa, dal 1959 organizzò la lotta armata del PAIGC. Fu ucciso alla vigilia dell'indipendenza della Guinea-Bissau, della quale fu eletto presidente il fratello Luis (n. 1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINHO NETO – GUINEA BISSAU – CONAKRY – LISBONA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabral, Amílcar (1)
Mostra Tutti

Fria

Enciclopedia on line

Centro minerario della Guinea occidentale, posto 145 km a N-NE di Conakry; dal 1963 capoluogo dell’omonima regione amministrativa. Sede di un impianto per la produzione di allumina, sorto in corrispondenza [...] di un giacimento di bauxite, è collegato per ferrovia al porto di Conakry, dal quale l’allumina viene esportata verso gli USA, la Gran Bretagna, la Francia ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ALLUMINA – CONAKRY – BAUXITE – FRANCIA

Kakimbon

Enciclopedia on line

Caverna presso Conakry, nella Repubblica di Guinea. Ha fornito abbondante industria litica, ossa lavorate e ceramica di età neolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DI GUINEA – ETÀ NEOLITICA – CERAMICA – CONAKRY

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] la quale il Medio-Niger viene ad essere a due giorni da Dakar e ad otto giorni da Bordeaux. 2. Nella Guinea francese, la linea Conakry-Kankan (662 km.). 3. Nella Costa d'Avorio, la linea Abidjan-Tafiré (488 km.) in via di prolungamento verso Uagadugu ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – SUDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] di loro: il Camerun vero e proprio, rivolto verso il Golfo di Guinea, l'Adamaua rivolto verso il Benué, una parte del Bornu, che manda cambio del riconoscimento tedesco dei suoi interessi a Conakry. Nel ventennio che precedette la guerra mondiale il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO CENTRALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831) Alfredo GRADILONE Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] Recente è la formazione di una Unione Generale dei Lavoratori dell'Africa Nera, che in una riunione tenuta a Conakry (Guinea) ha preconizzato l'unificazione di tutte le organizzazioni sindacali del continente africano in vista di costituire una forza ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL LAVORO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

Liberta e diritti tra stati e societa globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marcello Flores È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] potuto svolgere il loro lavoro (le decine di casi di violenza sessuale in Darfur, la strage di 150 manifestanti a Conakry in Guinea, le violazioni commesse nel corso dell’occupazione di Gaza nel gennaio 2009), la diffusa conoscenza dei fatti e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

Carmichael, Stokely

Dizionario di Storia (2010)

Carmichael, Stokely Leader politico afroamericano (Port of Spain 1941-Conakry 1998). Trasferitosi da Trinidad negli Stati Uniti (1953), si interessò alla difesa dei diritti civili della popolazione nera [...] «Black power», destinato a dare il nome a un movimento radicale e di lotta contro la discriminazione razziale. Membro del Black panthers party (1967), se ne allontanò per divergenze politico-ideologiche due anni dopo e si trasferì in Africa (Guinea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACK PANTHERS – DIRITTI CIVILI – PORT OF SPAIN – AFROAMERICANO – BLACK POWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmichael, Stokely (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] squadre del Congo Kinshasa-Zaire (Tout Puissant Englebert e Vita Club Kinshasa) e tre dei campioni di Guinea dell'Hafia Conakry. Uniche intromissioni in questo ciclo furono quelle degli egiziani dell'Ismailia nel 1969 e degli algerini del Mouloudia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

BENELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENELLI, Giovanni Bruna Bocchini Camaiani Andrea Riccardi Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] indipendenza. Proprio nel 1967, il presidente della Repubblica di Guinea, Sékou Touré, impose la rapida africanizzazione della gerarchia e preti africani). Il B., insieme con l'arcivescovo di Conakry R.-M. Tchidimbo e con il cardinal P. Zoungrana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali