Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] forma di ellissoide di rotazione (fig. 3B), con il raggio equatoriale di circa 10 raggi terrestri (≃64.000 km) e quello dell'America meridionale si adatta bene al grande golfo di Guinea nell'Africa, e le coste contrapposte mostrano molte somiglianze ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] è localizzata in alcune regioni (Kindia, Conacry, Mamar) della Guinea Francese. Nel 1945 l'allevamento contava 4,5 milioni di bovini mondiale, un destino opposto a quello dell'Africa Equatoriale Francese, essendo rimasta fedele al governo di Vichy ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Togo, Camerun, Terra dell'Imperatore Guglielmo nella Nuova Guinea, Arcipelago Bismarck, Isole Marschall - ai quali si aggiungono Marocco e riceve in cambio piccoli compensi nell'Africa equatoriale; e la cresciuta ostilità dell'Inghilterra, delusa per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] l'amaca (v.), la quale è conosciuta anche nella Nuova Guinea. Il letto-piattaforma, oltre che tra le genti più civili quelle del mondo antico (v. arco e freccia), con affinità equatoriali per le forme del centro e del sud, e affinità asiatiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Brisbane copre la parte meridionale dell'Australia. Sul lato equatoriale della zona la pressione diminuisce regolamente verso il nord- lo Stretto di Torres (80 km.) che lo separa dalla Nuova Guinea e quello di Bass (224 km.) che s'intercala fra esso ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dominano il clima tropicale di montagna e il clima temperato senza stagione fredda.
La regione a tipo equatoriale (clima della Guinea, secondo il De Martonne) comprende nel Messico una zona piuttosto ristretta del Tabasco, corrispondente al bacino ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ritrova fra alcune popolazioni dell'Africa (Sūdān, Guinea), dell'Oceania (Nuova Guinea, Nuova Caledonia, Samoa), soprattutto fra i del Sud, mentre in più d'una tribù dell'Africa equatoriale è prevalente il senso plastico, scultorio. Ma una distinzione ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Ghazal; d'altra parte, dove è penetrata nella foresta equatoriale, non è più che un'arma votiva carattere che si parte dell'Africa orientale già tedesca; 4° sporadicamente nell'alta Guinea, e nel Sudan centrale e occidentale cioè dall'Ogoué (dove è ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del Senegal, dell'Alto Senegal e Niger, la Guinea, la Costa d'Avorio, il Dahomey, la sfera d'influenza del Sahara e il territorio della Mauritania; il Governo generale dell'Africa equatoriale francese, comprendente le colonie del Gabon, del Medio ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] analoga si verifica anche altrove, p. es. sulle coste della Guinea, che d'inverno sono battute da venti di NE., mentre d dall'opera di Köppen (fig. 11).
In essa vediamo una zona equatoriale umida (cioè a piogge abbondanti, attorno a oltre 800 mm.) ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...