Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] i varî tipi di climi, da quello pluviale delle regioni equatoriali a quello alpino più accentuato. Profondo è inoltre quasi sempre, due rispettivamente nella Nuova Zelanda e nella Nuova Guinea; i Rhinocarythidae, esclusivi delle Ande e della ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] e da scoprire a S. delle Canarie e di fronte alla Guinea, iniziandosi così quella lunga serie di contrasti e di diatribe che osservazioni sul variare della temperatura, sulla corrente equatoriale, sull'azione delle correnti marine nella formazione ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] rifarsi del suo avere come accade tra varie tribù dell'Africa equatoriale e occidentale (Bakelé, Mande, ecc.).
Differente da questa è di mezzo secolo s'era cominciato a farne dalle coste della Guinea al Portogallo e di qui nella Spagna, e dal loro ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , alcune delle quali particolari all'Ecuador. Interessanti pure sono le teste di mazza in pietra a forma stellare del tipo della Nuova Guinea e certe asce a orecchie, trovate lungo la costa, che sono così grandi da far supporre che il loro uso era ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] Scimpanzè e Gorilla, in Africa, dalla costa della Guinea alla regione dei laghi centrali.
Orango (più completamente kamba Du Chaillu, e forse anche pygmaeus Rothschild. Nell'Africa equatoriale, e precisamente nel bacino dell'alto Congo e nei paesi ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] zona litoranea compresa tra la Senegambia e la Guinea. Quanto al confine orientale si hanno pure e con il Congo Belga circa il 4° lat. N., a O. con l'Africa Equatoriale Francese e per breve tratto con la Libia: esso misura 1900 km. in linea retta da ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] gridando. Analogamente avviene tra i Negri dell'Africa equatoriale quando si accingono alla caccia del gorilla.
Le prescritta prima dei veri e proprî riti della pubertà (Nuova Guinea, Stretto di Torres, Nuova Galles del Sud, Africa centrale ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] isole Salomone e in una piccola isola a oriente della Nuova Guinea. Assai più frequenti sono, come è naturale, i casi del Carso e della Dalmazia; i Dendrobatidae vivono nell'America equatoriale, nel Camerun e nel Madagascar; i Pipidae nelle Guiane in ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] attualmente i valori dati nel 1909 da J. F. Hayford: raggio equatoriale: a = m. 6.378.388; schiacciamento: a = 1/297 un'eccezione, perché l'isola più estesa dopo di essa, la Nuova Guinea, è grande meno di 800.000 kmq., cioè poco più di un decimo ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] di verde al collo: è gregaria e si nutre abbondantemente di bacche, C. arquatrix dell'Africa equatoriale si ciba specialmente di olive selvatiche; C. guinea Linn. pure africana, che ha le gote nude e rosse come quelle d'un fagiano; C. picazuro ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...