SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] ve ne sono, come p. es. sulla costa sud-orientale della Nuova Guinea, di legno, che presentano una larga incavatura per il braccio, il è relativamente più rappresentato al difuori della foresta equatoriale, mentre il secondo predomina nella foresta. ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] America Meridionale: es. gen. Sternothaerus dell'Africa equatoriale e del Madagascar, e fossile del Miocenico inferiore a piramide; Chelodina delle acque dolci dell'Australia e Nuova Guinea, con poche specie fra le quali Ch. longicollis dell'Australia ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] v.) e occupa all'incirca il territorio della foresta equatoriale guineana-congolese. Nell'America del Sud esso è diffuso si ha inoltre come arma difensiva lo scudo largo, ma nella Nuova Guinea anche un vero scudo da arciere, che si può fissare alla ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] Benguella, che corre dal Capo di Buona Speranza al Golfo di Guinea, e talvolta della brezza marina che arriva alle città costiere non vi è da temere la mosca tse-tse, terrore dell'Africa equatoriale, poiché non si trova mai oltre i 1000 m.
Sul grande ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] il ritmo stagionale dei Monsoni. Nell'Oceano Atlantico la Controcorrente equatoriale è poco sviluppata (Controcorrente di Guinea) e ha regime irregolare. Entrambe le correnti nord e sud equatoriali confluiscono a nord del Capo S. Roque, nel Brasile ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] hanno girato intorno al territorio della foresta equatoriale, lasciandolo relativamente isolato.
II problema è complicato e meridionale, al sud di una linea che dal golfo di Guinea ad occidente vada all'equatore ad oriente, è occupata dalle lingue ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] distesa del Sahara, è limitato ad O. dal Camerun, dalla Guinea spagnola e dall'Oceano Atlantico; a S. dal territorio portoghese mesi e salgono a prezzi assai alti.
L'Africa Equatoriale Francese si è sviluppata con grande lentezza: il commercio ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] alle tribù vicine. Così fra i Papuani della Nuova Guinea.
Con il volgere dei tempi queste costumanze suscitarono l' i Lengua, gli Arawak e nella Guiana; in tutta l'Africa equatoriale e meridionale, nelle Canarie e nel Madagascar, nell'Asia fra i ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] esposto al mare del M. Camerun in fondo al G. di Guinea (Africa), ovvero in isole oceaniche dotate pur esse di rilievi che parti della terra, dall'annesso planisfero si rileva l'anello equatoriale di alta precipitazione di cui s'è parlato. Si notano ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] dell'Africa, dall'Egitto alla Senegambia e alla Guinea; l'Europa si presentava come un frastagliatissimo arcipelago. del Neogene la regione mediterranea resta tagliata fuori dalla provincia equatoriale, e il suo clima tende ad assumere sempre più i ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...