L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...]
di Rodolfo Fattovich
L'area culturale dell'Africa Centrale corrisponde agli odierni Stati di Camerun, Repubblica Centroafricana, GuineaEquatoriale, Gabon, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Angola e Zambia, con le isole di São ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] la quale include Burkina-Faso, Benin, Camerun, Ciad, Costa d'Avorio, Repubblica Centroafricana, Gabon, Ghana, GuineaEquatoriale, Mali, Liberia, Repubblica Sudafricana, Togo, Uganda. La missione dei responsabili africani consisterebbe nel condurre in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in senso N-S. Nella fascia litoranea, costantemente battuta dai venti umidi provenienti dal Golfo di Guinea, si hanno condizioni climatiche di tipo equatoriale, con temperature sempre elevate (25-26 °C) e precipitazioni abbondanti (ca. 2500 mm annui ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] il Ghana; a S si affaccia per oltre 550 km sul Golfo di Guinea.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della C. è un lembo dell’altopiano sudanese interrotti da rapide. Il clima è tipicamente equatoriale nella fascia costiera, dove la temperatura si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] ) e di una asciutta (ottobre-aprile); verso l’equatoriale nelle zone costiere, dove si alternano quattro stagioni, di origine dall’altopiano, fluiscono direttamente verso il Golfo di Guinea, e del Niger, che drena invece la porzione settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] maggiore è São Tomé (836 km2 con 131.633 ab. nel 2001) situata in prossimità dell’equatore, di fronte alle coste del Gabon. Montuosa e di origine vulcanica, raggiunge la massima altezza nel Pico de São ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] m nel punto più depresso, il Bodélé. Aree più elevate si trovano ai margini, sia a O, nell’orlo verso la Guinea (1400-1800 m), sia a S, sulla soglia spartiacque con il bacino del Congo (1300-1600 m). Compreso nella regione intertropicale, precluso ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sec. d.C.
Bibliografia
G.E. Zurara (ed.), Chronique de Guinée, Dakar 1960; V. Monteil, Al-Bakri (Cordoue 1068), routier de IV, Paris 1985, pp.141-96; J. Vansina, L'Afrique équatoriale et l'Angola les migrations et l'apparition des premiers états, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 'area africana, due grandi gruppi etnico-linguistici: le popolazioni di lingua Bantu dell'Africa equatoriale e tropicale (un'immensa area che comprende il Golfo di Guinea, il Congo, l'Angola, gli altopiani orientali e quelli della costa sud-orientale ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] .000 anni B.P.), produsse una contrazione della foresta equatoriale in Ghana, Camerun, Gabon, con la ripresa delle in Ghana, mentre rimane incerta la posizione di Kakimbon in Guinea. La scoperta dei siti sopracitati, particolarmente quella di Iwo ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...