Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Spagna, per la quale l'attribuzione della qualifica di ‛provincie' al Sahara, a Ifni e alla Guinea Equatoriale liberava il governo spagnolo dai suddetti obblighi.
In questa situazione l'Assemblea generale, dopo aver affermato la propria competenza a ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] soldi
Al ritorno da una spedizione portoghese in Guinea, sulle coste occidentali dell'Africa, una zona Maria, le tre navi della spedizione, erano pronte per partire nel porto spagnolo di Palos, in Andalusia. Colombo salì a bordo della sua ammiraglia, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] gruppo. Nelle zone più arretrate del mondo, come la Nuova Guinea, la guerra assolve ancora a questa funzione; la sola eccezione dei suoi porti principali. Il secondo fu la guerra civile spagnola, durata dal luglio 1936 al marzo 1939, nel corso della ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] guerra della Lega d’Augusta e alla guerra di successione spagnola), che si protrasse ininterrottamente per tutto il sec. Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento (1899-1902) delle repubbliche boere (➔ anglo-boera ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] quanto è consentito per ripagare le spese» spiega lo spagnolo Sebastian Losada, attivista di Greenpeace. I profitti sono diminuiti schiavitù è diventata un evento comune. «Al largo della Guinea abbiamo visto una nave cinese il cui equipaggio non aveva ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] della Grande alleanza del 1688-97, né la guerra di Successione spagnola del 1701-14. A parte l’innegabile successo in Spagna ( 20° sec. comprendeva il Senegal, la Costa d’Avorio, la Guinea e il Sudan francese (Mali), il Niger, la Mauritania e l ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] avvenire radioso. In quell’epoca, in Vietnam, Algeria, Guinea Bissau e in più della metà del mondo, i popoli guerra che ne seguì si concluse con la completa distruzione della flotta spagnola; con il trattato di Parigi (10 dicembre 1898) la Spagna ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di Bartolomeo Díaz o ad altri viaggi fino in Guinea e sul suo contributo alla formulazione del progetto colombiano
Ritornato all'Isabela, si trovò di fronte all'ostilità degli Spagnoli, che non gli perdonavano di essere uno straniero detentore di ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] un tempo svolgeva addirittura tra il Mediterraneo e il Golfo di Guinea, tra l'Atlantico e il Mar Rosso, è oggi resa primo conflitto è cominciato immediatamente dopo il ritiro delle truppe spagnole nel 1976, dato che la popolazione locale non ha ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ispano-americana, fino al punto da far prevedere che lo spagnolo possa diventare, a più o meno lunga scadenza, la seconda alle Isole del Capo Verde, alle Comore, alla Guinea-Bissau, alla Guinea Equatoriale, a Mauritius, a San Tommaso e Principe ...
Leggi Tutto
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...