RUSSELL, John
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Londra il 18 agosto 1792, morto a Pembroke Lodge il 28 maggio 1878. Fu il più famoso membro della famiglia R. che conta uomini politici e statisti [...] liberale-riformatrice nella penisola, in contrasto con l'influenza conservatrice francese di Luigi Filippo e di F.-P.-G. Guizot, il congiunto lord Minto. Dopo lo scoppio della rivoluzione di febbraio in Francia, dei moti italiani e della guerra ...
Leggi Tutto
LAUBE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Drammaturgo, novelliere e direttore di teatro, nato a Sprottau (Slesia) il 18 settembre 1806, morto a Vienna il 1 agosto 1884. Studiò teologia a Halle, Breslavia [...] Charakteristiken (1835), di contenuto politico, sociale e letterario; Paris 1847, che tratta della lotta fra il Thiers e il Guizot. Iniziò la sua attività di drammaturgo con le tragedie Monaldeschi (1845), Struensee (1847), e le commedie Rokoko oder ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] le acquisizioni del regime di Luglio, sia per confermare e accentuare una soluzione di conservatorismo sociale e politico. È Guizot a interpretare questa fase, prima come ministro degli Esteri, poi come primo ministro. La sua permanenza al governo ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] che sarà accolta dal Manzoni, ispira pure la sua Histoire de la conquête de l'Angleterre par les Normands (1825). F.-P. Guizot, il "dottrinario", l'uomo del juste milieu, volle mostrare con la sua Histoire de la Révolution d'Angleterre (1816-27) gli ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] dello Stato. L'anno seguente, nelle Biografie dei più celebri contemporanei (Milano 1844), pubblicava la vita del Guizot, breve ma efficace biografia del politico e scrittore francese, del quale delineò la formazione spirituale e culturale e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi nel 1801, morto a Parigi il 5 maggio 1845. Era figlio del convenzionale Giambattista. Fece gli studî di legge, poi si volse a quelle di lettere, infine s'ingolfò nella [...] giornale La Réforme, in cui condusse aspre polemiche contro i sostenitori della politica orleanese, assalendo fieramente il governo del Guizot. Nel 1843 assunse la presidenza della Société des droits de l'homme.
Bibl.: G. Weill, Le parti républicain ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Adélaïde principessa d'
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata a Parigi il 23 agosto 1777 da Filippo Égalité, duca d'Orléans, e da Luisa di Borbone Penthièvre, morta a Parigi il 31 dicembre 1847. Nel 1792 [...] larga popolarità per le sue affermazioni liberali contro i legittimisti, cui non dava tregua; ma si trovò poi d'accordo con Guizot nella lotta contro i fautori delle riforme, che segnò la caduta della monarchia di luglio.
Bibl.: R. Arnaud, L'Égérie ...
Leggi Tutto
Il Montesquieu nell'Esprit des lois considerò tre forme di governo: repubblicano, monarchico, dispotico. Con quest'ultimo termine (v. despota) egli designò il governo di un solo, senza legge e senza regola, [...] e il Machiavelli nel Principe sottopose a un'acutissima analisi questo fenomeno sociale. Sono pure da segnalare il Guizot (Histoire de la civilisation, IV) e Benjamin Constant (Cours de politique constitutionnelle) benché, seguendo l'indirizzo del ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di Oliviero C. e di Elisabetta Bourchier, nato a Huntington il 4 ottobre 1626. Fece parte del parlamento prima, nel 1654, come rappresentante del Hampshire, poi, nel 1656, di Cambridge. Morto [...] , voll. 3, Oxford 1767-86; M. Noble, Memoirs of the Protectoral House of Cromwell, 1787; Burton, Diary, Londra 1828; G. Guizot, R. Cromwell, Parigi 1868, 2ª ed.; Calendar of the Domestic State Papers, voll. 13, Londra 1876-86; E. Ludlow, Memoirs ...
Leggi Tutto
LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia
Ettore BORTOLOTTI
*
Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] che più intimamente lo conoscevano (fra gl'Italiani il Mamiani, il Gioberti, il Capponi, il Guerrazzi, fra gli stranieri il Guizot, il Mérimée, il Witte, lo Sterne, il De Morgan) e che non cessarono mai dal professargli stima illimitata e sincera ...
Leggi Tutto