Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, attraverso lo studio soprattutto della tradizione seicentesca spagnola e olandese. Dal 1847 C. allargò i suoi interessi a contatto con Baudelaire, Proudhon, Champfleury, stagliandosi sullo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Il Millet metteva nella sua pittura terrosa un soffio biblico e georgico. Nel 1850 il Funerale a Ornans di GustaveCourbet, non meno del suo Atelier nel 1855, lanciarono il manifesto del naturalismo. Il potente maestro compì nella pittura una ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] individualità artistiche insofferenti di regole, contro le regole delle grandi esposizioni, parte da Parigi ed è quella di GustaveCourbet. Il quale, anziché sottomettersi al rifiuto pronunciato dal Salon del 1855 contro alcune delle opere da lui ...
Leggi Tutto
KASCHNITZ, Marie Luise
P. Ch.
Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio [...] quale hanno fatto seguito Elissa (ivi 1936), storia della dolorosa maternità di una ragazza, la vita romanzata del pittore GustaveCourbet (Baden-Baden 1949) e i racconti riuniti sotto il titolo Das dicke Kind (1952). A metà strada fra la narrazione ...
Leggi Tutto
LEMONNIER, Camille
Scrittore belga, nato a Ixelles (Bruxelles) il 24 marzo 1844, morto a Bruxelles il 13 giugno 1913.
Al rinnovamento letterario belga che si affermava intorno al 1880, il L. portò il [...] (1888); Les histoires de huit bêtes et une poupée (1888). Penetranti sono alcuni suoi saggi di critica d'arte (GustaveCourbet, 1878; Peintres de la vie, 1888).
Bibl.: B. M. Woodbridge, Le roman belge contemporain, Bruxelles 1930; H. Liebrecht e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] , dove il L. sedette con incarichi ufficiali e orientò le scelte nel solco della tradizione figurativa che va da GustaveCourbet all'impressionismo, fino ai fauves; e dai paesisti piemontesi dell'Ottocento a Carrà, fino al realismo di Renato Guttuso ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] J. Le Goff), Bari 1987, pp. 235-269.
Clark, T. J., Image of the people: GustaveCourbet and the 1848 revolution, London 1973 (tr. it.: Immagine del popolo: GustaveCourbet e la rivoluzione del 1848, Torino 1978).
Coarelli, F. (a cura di), Artisti e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] i pochi originali che poté vedere in Italia (alla Biennale di Venezia del 1910 con le mostre retrospettive di GustaveCourbet e di Auguste Renoir; alla Prima Mostra italiana dell’impressionismo di Firenze nel 1910; al padiglione francese della Mostra ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] sul Mare del Nord, dove gli operai si mostrarono pressoché insensibili all'anarchismo. Si pensi, in Francia, a GustaveCourbet, devoto amico e seguace di Proudon, a maestri dell'impressionismo e militanti anarchici come Camille Pissarro e Paul Signac ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] Le réalisme (1857) Jules Husson, noto come Champfleury, indica a modello del nuovo stile di pensiero l’esperienza figurativa di GustaveCourbet, il quale così sintetizza la sua arte: “essere capace di rappresentare i costumi, le idee, l’aspetto della ...
Leggi Tutto