Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] che comincia a operare inizialmente in ambito figurativo. Il termine realismo nasce infatti in ambito pittorico con GustaveCourbet, che intitola Padiglione del realismo una mostra di proprie opere, molte delle quali a sfondo sociale, rifiutate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] alla diffusione dei loro principi, ritardando però l’avvento dell’avanguardia realista riunitasi in Francia attorno a GustaveCourbet.
L’eclettismo di Minardi e il purismo italiano
Nato da una costola dell’ortodossia nazarena, il purismo ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] alle esposizioni – con le tele dei maggiori pittori del tempo, da Eugéne Delacroix a Jean Baptiste Camille Corot, da GustaveCourbet a Jules Breton. Nell’aprile del 1859, attraverso il Giura svizzero, tornò in Italia, trascorrendo un periodo estivo ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] urbano testimonia pur sempre il sorgere di un atteggiamento più attento a quel realismo che si ispirava a GustaveCourbet, atteggiamento che nel volgere di pochi anni avrebbe condizionato non poco l’espressione artistica dei giovani pittori lombardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] della scuola di David celebrano la storia romana e i suoi eroi con elmo e corazza, come i pompieri raffigurati da GustaveCourbet nel Départ de pompiers (1850-1851) conservato al Musée du Petit Palais di Parigi. È forse questo dipinto a stimolare un ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] della fatica fisica. Il grande iniziatore del realismo è GustaveCourbet, che eleva al rango di pittura di storia frammenti profondo della natura. Le immagini dei corpi nelle opere di Gustav Klimt, Egon Schiele e Oskar Kokoschka, considerati i cantori ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sport di grande successo popolare che furono nel 19° secolo il pugilato e la lotta libera. Un celebre quadro di GustaveCourbet, i Lottatori, isola i due protagonisti in primo piano su un prato sistemando la tribuna degli spettatori troppo indietro ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] certamente un linguaggio molto ancorato alla tradizione, come si evidenzia da un confronto tra i loro dipinti e quelli di GustaveCourbet esposti nel suo pavillon, è certo che dopo il ritorno da Parigi la situazione delle arti cambiò profondamente e ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] , tenuta al tempo in grande considerazione, da cui provengono le gamme cromatiche vivide, un ulteriore plausibile riferimento sarebbe al GustaveCourbet dei Funerali a Ornans del 1849 (Parigi, Musée d’Orsay), sia per l’impianto compositivo, sia nella ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] forêt de Fontainebleau e Charbonnière dans la forêt de Fontainebleau, ânes.
Non ci sono accenni al nome di GustaveCourbet negli epistolari e negli scritti palizziani; tuttavia sarebbe strano se i fratelli Palizzi non avessero visitato il clamoroso ...
Leggi Tutto