Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] a fondo la lotta contro la Polonia, il cui sovrano Sigismondo III Vasa, suo cugino, non aveva mai rinunciato alle pretese sulla corona diSvezia. Nel 1621 G. A., partendo dall'Estonia, portò decisamente la guerra in territorio polacco, e nel corso ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1778 - San Gallo 1837) diGustavo III, gli succedette nel 1792 regnando dapprima sotto la tutela dello zio Carlo (dal 1809, re Carlo XIII). Avverso alla Rivoluzione francese, aderì (1805) [...] G. A. fu arrestato (1809), poi dichiarato dalla Dieta decaduto dal trono insieme ai suoi eredi. Tradotto in Germania, condusse da allora fino alla morte vita errabonda, assumendo prima il nome di conte di Gottorp, poi quello di colonnello Gustavsson. ...
Leggi Tutto
Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] (1630) a togliergli il comando e a sciogliere l'esercito. Ma l'intervento diGustavoAdolfodiSvezia a favore dei principi protestanti e l'invasione svedese della Pomerania persuasero l'imperatore Ferdinando II a richiamare nuovamente W., che ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo [...] battaglia della Montagna Bianca (1620), dovette abbandonare la Germania e perse i proprî dominî. Rifugiatosi in Olanda, ritornò in Germania dopo la vittoriosa campagna diGustavoAdolfodiSvezia. Nel 1613 aveva sposato Elisabetta (1596-1662), figlia ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte diGustavoAdolfodiSvezia, ebbe il comando, dopo [...] la morte del re, delle truppe svedesi in Franconia, ma nella battaglia di Nördlingen (1634) perdé quella regione. Passato quindi al servizio della Francia, con la promessa dell'Alsazia, dopo varî scontri vittoriosi contro gli imperiali, in Alsazia e ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] a 35.466, nel 1880 erano già più che raddoppiati, raggiungendo la cifra di 78.339; nel 1900 sono saliti a 150.730, e nel 1930 a un forte partito propendesse per un'alleanza con GustavoAdolfodiSvezia, durante la guerra dei Trent'anni (1631 ...
Leggi Tutto
Il principe GustavoAdolfo, nato a Stoccolma il 22 aprile 1906, figlio del principe ereditario GustavoAdolfodiSvezia, è morto per incidente di aviazione a Copenaghen il 26 gennaio 1947; il principe [...] Eugenio, fratello minore del re Gustavo V (v. oscar 11; XXV, p. 653) è morto il 17 agosto 1947. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Albrecht von Wallenstein, che lo nominò colonnello delle sue guardie personali.
L’entrata in guerra del re GustavoAdolfodiSvezia vide Piccolomini alla testa dei corazzieri delle truppe imperiali. Fu allora che maturò la sua reputazione militare e ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile polacca, appartenente al blasone Pobóg, originaria di Koniecpole, presso Sieradz. Di essa sono noti Jakób, voivoda di Sieradz, che combatté a Grünwald (1410); Jan (m. 1455), gran cancelliere [...] sul trono il candidato di Casimiro, Alessandro; Stanisław; Aleksander (1620-1695), figlio di Stanisław, voivoda di Sandomierz, che combatté contro i Cosacchi di Bogdan Chmel´nickij e contro GustavoAdolfodiSvezia. La famiglia dei K. si estinse ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Castello di Lipnitz, Boemia, 1567 - Pernau, Livonia, 1640). Fu a capo dei nobili boemi protestanti autori della defenestrazione di Praga. Assunto il comando dell'esercito dei ribelli, fu [...] Bianca (1620) e fuggì in Transilvania. Passato al servizio diGustavoAdolfodiSvezia, partecipò alle battaglie di Breitenfeld e di Lützen. Fu fatto prigioniero da Wallenstein nella battaglia di Steinau sull'Oder (1633) e subito dopo rilasciato. ...
Leggi Tutto