GALLETTI, GustavoCamillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] (G.B. Niccolini, F. Pananti), prendendo gusto per tempo alle conversazioni letterarie. Compì i primi , 1° luglio 1921, pp. 3-16 (su un codice dantesco della collezione Galletti); Catal. n. 115 della libr. antiquaria A. Gandolfi di Bologna, XVI (1925 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] di lui, Goro. Una sintesi, ampia ma incompleta, del problema dell'attribuzione di quest'opera fu fatta da GustavoCamilloGalletti nell'edizione -da lui curata nel 1861 lasciando aperte entrambe le possibilità, dopo che nella precedente edizione del ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] e geografico del tempo composto di tre libri in ottava rima aperti da alcune terzine proemiali (il testo fu ripubblicato da GustavoCamilloGalletti nel 1859 con la Spera volgare; di nuovo nel 1863 con le aggiunte di Tolosani a Dati; e ancora nel ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] le lettere. Nel 1831, durante la rivoluzione, aveva incrociato Gustavo Modena, presente a Bologna con la sua compagnia, al ’ala radicale del liberalismo felsineo, quali Giuseppe Galletti e Giuseppe Camillo Mattioli. Le idee di Savini attingevano al ...
Leggi Tutto