Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] da fuoco e insieme rese inutile la partizione della fanteria in due specialità diversamente armate. Se l’opera diGustavoIIAdolfodiSvezia nella prima metà del 17° sec. fu decisiva nella creazione dell’e. moderno sul piano della tattica dell ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] assicurò Mantova e il Monferrato al Nevers (Pace di Cherasco, 1631).
Richelieu riuscì intanto a provocare l’intervento diGustavoIIAdolfodiSvezia contro le mire territoriali di Wallenstein, il cui esercito fu sciolto dall’imperatore su pressione ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] , alla fine del 1629, il G. informò la Curia dell'alleanza con GustavoIIAdolfodiSvezia, si limitò a sottolineare che egli aveva raccomandato a Luigi XIII di fare attenzione che non venissero attaccati i principi tedeschi della Lega cattolica ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] a fondo la lotta contro la Polonia, il cui sovrano Sigismondo III Vasa, suo cugino, non aveva mai rinunciato alle pretese sulla corona diSvezia. Nel 1621 G. A., partendo dall'Estonia, portò decisamente la guerra in territorio polacco, e nel corso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] apparve subito evidente alla morte diGustavoIIAdolfo, quando Axel Oxenstierna, cancelliere del regno e capo della reggenza, riuscì a mantenere intatto e a rafforzare il prestigio politico della Svezia, priva di un re maggiorenne. Durante la ...
Leggi Tutto
Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] il comando e a sciogliere l'esercito. Ma l'intervento diGustavoAdolfodiSvezia a favore dei principi protestanti e l'invasione svedese della Pomerania persuasero l'imperatore Ferdinando II a richiamare nuovamente W., che accettò, ponendo però ...
Leggi Tutto
Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] il maggior porto di esportazione e la seconda città della Svezia. Il porto, che ha 9 km di banchine lungo il Göta Danesi. L’attuale G. fu fondata nel 1619 da re GustavoIIAdolfo; assunse sin da allora assoluta preminenza nel commercio svedese per l ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di Lenzburg e, dopo di loro, dai duchi di Zähringen finché, nel 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore Federico IIdi un forte partito propendesse per un'alleanza con GustavoAdolfodiSvezia, durante la guerra dei Trent'anni (1631- ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] guardie personali.
L’entrata in guerra del re GustavoAdolfodiSvezia vide Piccolomini alla testa dei corazzieri delle truppe comando di Wallenstein, caduto in disgrazia agli occhi di Ferdinando II per gli eccessi di protagonismo, la brama di potere ...
Leggi Tutto
artiglieria
Nome collettivo che indicava le macchine belliche da lancio (baliste, catapulte); dopo l’adozione della polvere da sparo, indica le armi da fuoco pesanti. Il primo impiego regolare dell’a. [...] sec. 16° fu il lancio dei proiettili cavi scoppianti, utilizzati dagli olandesi nella guerra contro gli spagnoli. Il re diSveziaGustavoIIAdolfo (1594-1632) perfezionò l’uso dell’a. leggera nelle battaglie campali, incorporandola nei battaglioni ...
Leggi Tutto