Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] principe GustavoAdolfo al re Gustavo V di dichiarare aperti i Giochi, il re fece un discorsetto prima della formula di rito, regolamentare. Nadi aveva 18 anni, davanti a re GustavodiSvezia nella finale contro Speciale subì solo 8 stoccate. Sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] diSvezia che, dopo la rinuncia al trono, si trasferisce a Roma nel 1655, portando con sé una cospicua galleria di dipinti (opere di Raffaello, Tiziano, Veronese, Rubens), frutto, in gran parte, dei saccheggi compiuti dal padre Gustavo II Adolfo ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] ritratti lasciati incompiuti a San Pietroburgo, come quello del re diSveziaGustavo IV Adolfo (Stoccolma, Museo nazionale), ben presto fu incaricato di nuove commissioni da parte delle più importanti famiglie della nobiltà mitteleuropea. Ritrasse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] la stessa visibilità delle comunità ebraiche delle sue “capitali” Praga e Vienna.
Dopo il 1630 il re protestante diSvezia, GustavoAdolfo, che in forza della sua potenza militare assume il predominio nei territori tedeschi e può aspettarsi una forte ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] capace di portare nella vita inquieta della stravagante figlia diGustavoAdolfo un elemento di ordine e di stabilità. . 344-376, 629-670, passim;G. Claretta, La regina Cristina diSvezia in Italia,Torino 1892, passim; C. de Bildt, Christine de Suède ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] battaglia, la cavalleria svedese si dichiara vincitrice, ma GustavoAdolfo è ferito a morte.
La morte diGustavoAdolfo non modifica immediatamente le sorti della guerra. In Svezia la figlia Cristina ha soltanto sei anni: la reggenza viene affidata ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] civico, Malvezzi, 18-19. G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV di Spagna contro GustavoAdolfo re diSvezia e Luigi XIII re di Francia successe dall’anno 1630 all’anno 1640, Venezia 1643, p ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni [...] , assai favorevole agli interessi svedesi (1629). Morto GustavoAdolfo, fu membro del consiglio di reggenza e governò praticamente da solo ispirando la sua azione al criterio dell'interesse esclusivo della Svezia, anche se ciò portava a un parziale ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] i legami familiari stretti con la corona svedese (Caterina, sorella diGustavoAdolfo, aveva sposato Giovanni Casimiro del Palatinato, e il figlio nato da questa unione regnò in Svezia come Carlo X Gustavo, seguito da Carlo XI e da Carlo XII, con il ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile svedese di antica origine, che, già nota nel paese durante il sec. 14º con Bengt Nilsson, consigliere della corona, raggiunse particolare influenza politica a cominciare dal sec. 15º, quando [...] diSvezia: Nils Jönsson (m. nel 1450) e Bengt Jönsson (m. intorno al 1450) nel 1448, dopo la morte di Cristoforo di soprattutto durante i regni diGustavo II Adolfo, di Cristina e di Carlo X Gustavo. Axel (v.) degli O. di Södermöre e suo figlio ...
Leggi Tutto