MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] . Un anno dopo, il 16 nov. 1632, partecipò alla violenta battaglia di Lützen, vinta dagli Svedesi ma nel corso della quale perì GustavoAdolfodiSvezia. Secondo un resoconto assai dettagliato, in questo importante scontro militare si distinsero ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] alla Bibl. Royale di Bruxelles), cartigli, targhe, stemmi di cardinali e di nobili. Numerosi i ritratti, come quello di D. Pietro di Toledo Osorio, prima sua incisione datata (1617), diGustavoAdolfodiSvezia a cavallo, di Francesco Birago, ecc ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la realizzazione di una lega difensiva contro il re diSveziaGustavoAdolfo, i cui successi contro gli Imperiali minacciavano di tradursi in undanno irreparabile per tutti i paesi cattolici ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] (13 ott. 1630) lo indusse a cercare impiego altrove, nella Germania sconvolta dalle vittorie dal re diSveziaGustavoAdolfo. Qui, nel dicembre 1631, l'imperatore Ferdinando II aveva richiamato in servizio il Wallenstein, ai cui ordini militò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] Wallenstein.
Nella primavera del 1632, i successi militari del re diSveziaGustavoAdolfo causarono nuove pressanti richieste di sussidio da parte dell’imperatore ai principi italiani, che si mostrarono nei fatti assai poco propensi a corrispondere ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] aiutare finanziariamente i principi cattolici in Germania, asserendo la totale mancanza di fondi. Solo all’inizio del 1632, quando l’avanzata delle armate diGustavo II AdolfodiSvezia e dei suoi alleati tedeschi aveva ormai travolto quasi tutta la ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] , alla fine del 1629, il G. informò la Curia dell'alleanza con Gustavo II AdolfodiSvezia, si limitò a sottolineare che egli aveva raccomandato a Luigi XIII di fare attenzione che non venissero attaccati i principi tedeschi della Lega cattolica ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] giugno. Accolto con favore alla corte diGustavo III diSvezia e della madre Ulrica, sorella di Federico II di Prussia, il M. si dedicò alla composizione di due poemetti celebrativi, La bontà, per il funerale diAdolfo Federico, e Per l’Ordine reale ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , dove Cristina alloggia dopo il definitivo ritorno dalla Svezia, e in cui soggiorna il romagnolo suo ospite. La figlia diGustavoAdolfo, la "Pallade nordica", l'avventuriera convertita, sobillatrice di guerre e congiure, biscazziera e assassina ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] fra tutti GustavoAdolfo, al quale, come nei romanzi, tributa tutta la sua ammirazione, pur con molte cautele di ortodossia cattolica di tre dialoghi in cui si esamina la questione dell'abdicazione di Cristina diSvezia e si tenta di scagionarla ...
Leggi Tutto