Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte di GustavoAdolfo di Svezia, ebbe il comando, dopo [...] la morte del re, delle truppe svedesi in Franconia, ma nella battaglia di Nördlingen (1634) perdé quella regione. Passato quindi al servizio della Francia, con la promessa dell'Alsazia, dopo varî scontri ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese (Rydboholm, Stoccolma, 1602 - Bogesund, Stoccolma, 1680); nel 1626 accompagnò re GustavoAdolfo alla guerra in Germania dando prove di valore al comando di un reggimento. Nel 1629 [...] presidente dello stato dei nobili, nel 1630 membro del consiglio del regno, contribuì a importanti riforme politiche e sociali in Svezia e in Finlandia. Nel 1660 partecipò alla reggenza, ritirandosi dalla ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1585 - ivi 1656) dell'elettore Cristiano I, successe al fratello Cristiano II nel 1611. Aderì alla lega evangelica durante la guerra dei Trent'anni, si alleò con GustavoAdolfo (1631), ma, [...] conclusa (1635) la pace con l'imperatore, il suo dominio fu occupato dagli Svedesi (fino al 1645). Con G. G. la casa di Sassonia perdette la funzione di guida dei protestanti tedeschi ...
Leggi Tutto
Generale svedese (Reval 1583 - Stoccolma 1652), figlio di Pontus, ebbe il comando della campagna contro i Russi (1608). Governatore generale della Livonia (1622), divenne alla morte di GustavoAdolfo tutore [...] della regina Cristina ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] ogni partecipazione alle guerre religiose dei secoli XVI e XVII, sebbene un forte partito propendesse per un'alleanza con GustavoAdolfo di Svezia, durante la guerra dei Trent'anni (1631-32). Le relazioni con le contrade cattoliche rimasero però ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Stoccolma il 17 dicembre 1880, morto il 29 febbraio 1944. Professore di storia a Göteborg dal 1915 al 1926, divenne poi direttore degli archivî di stato della Svezia.
Ha studiato con particolare [...] in Historiska studier tillägnade H. Hjärne, Upsala 1908, dove l'A. dimostra che Carlo Filippo, fratello di GustavoAdolfo, fu realmente il candidato dei Boiari). L'Almquist ha condotto anche interessanti ricerche intorno alla politica degli Holstein ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] . 1631), che assegnava Mantova e il Monferrato a Nevers e Trino e Alba al duca di Savoia. Ma l'alleanza con GustavoAdolfo, che era stata stretta per difendere i privilegi e i diritti degli stati tedeschi contro l'imperatore, si rivelava incapace di ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] politica europea, e soprattutto a essa - e anche per i legami familiari stretti con la corona svedese (Caterina, sorella di GustavoAdolfo, aveva sposato Giovanni Casimiro del Palatinato, e il figlio nato da questa unione regnò in Svezia come Carlo X ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni [...] con la Polonia che si conclusero con l'armistizio di Altmark, assai favorevole agli interessi svedesi (1629). Morto GustavoAdolfo, fu membro del consiglio di reggenza e governò praticamente da solo ispirando la sua azione al criterio dell'interesse ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] suoi aforismi R. Montecuccoli, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro GustavoAdolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia (4 voll., 1640-51), Scena d'uomini illustri d'Italia (1659 ...
Leggi Tutto
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...