FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] 1835 sposò Fosca Zen, dalla quale ebbe un unico figlio, Gustavo (1836-1906), deputato al Parlamento italiano dal 1895 al Istituzioni scientifiche e personalità di rilievo, come Napoleone III, Cavour e, soprattutto, Massimiliano d'Asburgo, concessero ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] quale deve avere un ingegno originalissimo è il signor Nacciarone Gustavo, di Napoli. Basterebbe il suo Posillipo a provarlo e XXV, p. 321; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori…, III, Milano 1962, p. 1269; L. Luciani - F. Luciani, ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] 1904 – furono editi nella serie Materiali per servire alla biografia di Gustavo Uzielli, Firenze 1904.
Morì il 7 marzo 1911 a Impruneta, dalla morte e nel 150° dell’Unità Italiana, in I navigatori toscani, III (2011), pp. 18-111; A. Guarducci, G. U. ( ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] cura e alla rieducazione degli invalidi di guerra (Il Centro neurologico di Ancona. Organizzazione. Risultati: comunicazione alla III Conferenza interalleata per l’assistenza agli invalidi di guerra, Roma… 1919, in Giorn. di psichiatria e tecnica ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] , Roma 1888; Epistolario di Gustavo Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1955; Scritti e discorsi di Gustavo Modena (1831-1860), a F. Regli, pp. 334-337; Diz. del Risorgimento nazionale, III/2, pp. 604-607; Enc. biografica e bibliografica «italiana», ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] la carriera accademica come assistente volontario di Gustavo Giovannoni alla cattedra di Composizione architettonica, ruolo demolizioni avviate per il risanamento del centro urbano: il Tiburtino III (1935-37), il Trullo (1939-40) e il villaggio ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] gruppo Nuove tendenze, fondato in febbraio da Decio Buffoni, Gustavo Macchi, Ugo Nebbia e dallo stesso Arata. L’esposizione, architettura, a cura di L. Patetta - V. Vercelloni, in Controspazio, III (1971), 4-5, n. monografico; O. Selvafolta, A. S., ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] della città. Dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad Indicem; F. Cella, Dalla scapigliatura al gusto liberty, in Storia dell'opera, a cura di G. Barblan-A. Basso, III, 2, Torino 1977, p. 260; M. Grillandi, Emilio Treves, Torino 1977, ad Indicem (sub voce ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] homo oeconomicus» (p. 58).
Nel 1950, con Pasquale Iannaccone, Gustavo Del Vecchio, Giovanni Demaria e Giuseppe Ugo Papi, fu tra Cafarelli, V. T., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, III, L’età contemporanea, a cura di C. Scalon - C. ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] s.; C. M., La villa Piancastelli in Fusignano, in Edilizia moderna, III (1894), 3, pp. 22 s., tavv. XII-XIII; Id., . Racheli, Restauri in Roma capitale. Teorie da Camillo Boito a Gustavo Giovannoni, in Forma. La città antica e il suo avvenire, ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...