PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] coetanei come Giuseppe Govone, Raffaele Cadorna, Maurizio de Sonnaz, Gustavo Mazé de la Roche. Nel 1848 entrò nel corpo dei , creare una esplosiva tensione con la Francia di Napoleone III. A Pallavicini fu affidato il complicato compito di fermare ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] , sostituendo un attore malato.
L’arrivo in compagnia di Gustavo Modena rivelò al giovane Rossi un nuovo stile che coniugava autobiografiche, Firenze 1885; Quarant’anni di vita artistica, I-III, Firenze 1887-89; Discorso pronunziato da E. R. per ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] polacca, incline ad avvicinarsi al nemico, il re Carlo X Gustavo. Varsavia cadde, in effetti, già in settembre. Vidoni seguì e ottenne nuove promesse, ma la morte dell’imperatore Ferdinardo III, poco dopo, parve vanificare i suoi sforzi.
Vidoni temeva ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] fu, tramite il suo ambasciatore, il re di Polonia Sigismondo III, cognato del granduca, in quanto aveva sposato in seconde del 1632, i successi militari del re di Svezia Gustavo Adolfo causarono nuove pressanti richieste di sussidio da parte dell ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] del catalogo a soggetti che il nuovo direttore, Gustavo Vinay, intendeva revisionare, in linea con le di morte il 27 e non il 28 maggio, come riportato in altre fonti).
Notizie AIB, III (1957), 3-4, p. 28; M. Passa, Ricordo di Angela Vinay, signora in ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] sua formazione fu il rapporto con Gustavo Sacerdote, ebreo piemontese, corrispondente dalla 1987, Firenze 1988; A. Cavaglion, La militanza socialista di M. N., in La Riviera Ligure, III (1992), 7, pp. 5-9; “Murmuri ed echi”: ricordo di M. N., ibid., ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] il nonno Alamanno Morelli era prim’attore della compagnia di Gustavo Modena e autore del celebre Prontuario delle pose sceniche ( » dato «alle note d’amore di Ermia» (D’Amico, 2001-04, III, 3, p. 728), mentre in S. Uliva fu notata da Renato Simoni ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] alle polemiche antisocialiste di quegli anni, di un Gustavo Cavour (Des idées communistes et des moyens d'en riferendosi ai progetti contenuti nei due opuscoli d'ispirazione napoleonica Napoléon III et l'Italie (uscito a Parigi nel febbraio 1859) e ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] moralista che è Colantuoni". Il suo appartamento in via Gustavo Modena, dove erano raccolti molti dei quadri del cronaca dramm., Torino 1952-1960, I, pp. 136, 318; II, pp. 438, 458, 471, III; pp. 56, 321, 383; IV, pp. 127, 211, 410; V, p. 161; C ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] di Parigi. Il vibrante discorso commemorativo di Gustavo Modena, soprattutto un durissimo confronto tra la Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l’ìndipendenza italiana, I-III, Modena 1936- 37, ad ind. (con ampia biografia); L. Pasztor ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...