PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] editrice libraria fiorentina, sostenuta finanziariamente da Gustavo Sforni e specializzata in edizioni d’arte . Apollonio, P., Padova 1944; M. di Franca, Storia dell’anima di G. P., Modena 1957; V. Horia, G. P., Paris 1963 (trad. it.: Roma 1972); V. ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] solo il deserto del padiglione italiano (assenti Napoli, Modena e Parma; inglobato nell'impero asburgico il Lombardo- in cui il C. era immerso anche per ragioni familiari. Il fratello Gustavo (1812-67), l'unico di cui si hanno notizie, partendo da ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Pietro Leopoldo d'Austria", uscita con la data di Firenze e Modena nel 1796 (e che si può leggere ora nei suoi Scritti così si dica per un'altra Storia del regno e della vita di Gustavo III re di Svezia, altri quattro tomi usciti a Venezia nel 1802.
...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] , nel firattempo, ha pure cercato d'estorcere al duca di Modena, pur esentato dallo imperatore, un contributo di 36 mila talleri, ma riesce a ributtare gli assalti delle truppe scelte di Gustavo Adolfo. Privo di soccorsi deve, tuttavia, arretrare sino ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 1860-1946), ancora conservati nella casa di famiglia di Campogalliano (Modena), si veda: Roma, Museo centrale del Risorg., b. , A III g 1/1-208, A III g 3/1-12; Modena, Museo civico del Risorg., fascicoli con articoli, messaggi di condoglianze per la ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] , di fermare la trionfante avanzata degli Svedesi guidati da Gustavo II Adolfo.
Il G. procrastinò ancora la sua partenza , in Atti e memorie della Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 7, VII (1989-90), pp. 369-377; H. Ernst, ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] Oltre a Pietro vi erano due sorelle, Marianna (poi madre di Gustavo Bucchia, ingegnere e senatore) e Carlotta. Per quel motivo aveva molta probabilità, un suo vecchio compagno di studi a Modena, Giovanni Milani, per il ruolo di ingegnere capo.
...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] divenne socio corrispondente delle accademie di Bologna e di Modena, e nel 1900 dell’Istituto lombardo.
Le principali (1904), Enrico (1905) e Gustavo (1906), scomparso anch’egli in tenera età e seguito da un altro Gustavo (1909). Nel 1904 iniziò la ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] , Ashburnham 1535 (con correzioni autografe) e Modena, Biblioteca Estense Universitaria, fondo Campori, 471; lettera del 29 gennaio 1550 inviata dal segretario ducale Gustavo Pagni a Bartolomeo Panciatichi e conservata nell’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Svezia, Ferito un cavaliero (rime di Della Cornia), sulla morte di Gustavo Adolfo nella battaglia di Lützen il 16 novembre 1632. Da Roma il trovano nelle biblioteche musicali di Roma, Napoli, Bologna, Modena e Venezia, e all’Isola Bella. In Francia la ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...