CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] il Gioberti - "che un borghese osi dare a un marchese [Gustavo di Cavour] il titolo di calunniatore" (IV, pp. 206 s a c. di C. Baudi di Vesme, Torino 1951, p. 343; e Carteggi di V. Gioberti, IV, Lettere di G. Bertinetti.... a c. di A. Colombo, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] manoscritti della partitura (facsimili: Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi Q.V.51, edito a cura di H.M. Brown, New Ferito un cavaliero (rime di Della Cornia), sulla morte di Gustavo Adolfo nella battaglia di Lützen il 16 novembre 1632. Da Roma ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] leggeva dopo cena ai figli la Vita di Garibaldi di Gustavo Sacerdote e la Storia del Risorgimento e dell’Unità italiana . 120 (1975) di Italia contemporanea, dedicato alla memoria di Ragionieri. V. anche E. Garin, E. R., in Belfagor, XXXIII (1978), ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] architettura di Roma, dove ebbe come insegnanti Gustavo Giovannoni e Marcello Piacentini, e si laureò restauro: architettura città paesaggio, a cura di S. Casiello - A. Pane - V. Russo, Venezia 2010, pp. 580-598; A. Pane, Bibliografia degli scritti ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] rebus, come già aveva fatto Ferrari a Varallo recependo il gusto per i giochi di parole diffuso da Leonardo in Lombardia dell’arte, XIX (1994), pp. 275-318 (in partic. p. 288); V. Zani, Un inedito di F. S. e alcune riconsiderazioni, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] Tufano, Una sconosciuta cantata di Calzabigi e M. per Gustavo III di Svezia: «Gli Elisi o sia L’ombre 116-118; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, pp. 106 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] lingua volgare alcune lapidi da lui scoperte in Puglia; l'Elogio di Gustavo III re di Svezia, Roma 1794, pp. VIII-71; le Vite archit. civile ed arti subalterne, Roma 1788, II, pp. 266-76; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928, I, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] rappresentato dallo stesso G., da Gustavo Bontadini e dalle rispettive scuole nell di M. G., in Annali della Fondazione Ugo Spirito, 1991, Roma 1992, pp. 43-75; V. Mathieu, M. G., in Rend. dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] sono espressione più consona Giulio Natali (1917), Gustavo Balsamo-Crivelli (in Gioberti, 1925), ma soprattutto Nuova antologia, LII, 16 luglio 1917, f. 1092, pp. 126-134; V. Gioberti, Del primato morale e civile degli Italiani, a cura di G. Balsamo ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] a Rovigo il 6 giugno 1848. Fu lui più del fratello Gustavo a raccogliere su di sé le speranze e le aspettative del parlamentare e politica dell’Italia, V, 1877-87, Milano 1989, pp. 575 s., 616; Epistolario di Quintino Sella, V, (1875-1878), a cura ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...