BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] particolare interesse nel costituirsi dell'arte b., in una classe di monumenti per molti aspetti particolarmente congeniale al gusto della tarda antichità. Di eccezionale interesse è la fedeltà di molti di questi monumenti al repertorio antico, sin ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] circonda la testa. La statua, in marmo bianco a grana fine, forse pentelico, è di gusto accademico e sembrerebbe potersi datare ad età adrianea, sia per il gusto classicheggiante, che per il tipo dei rilievi che ornano il plinto di base con scene ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] , specchio, ventaglio), resi con tecnica e stili molto differenti a seconda della diversa concezione che ispira il pittore e del gusto del momento in cui egli lavora.
Nessuna iscrizione datata ci resta su queste urne, ma dalla presenza su una hydrìa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] provenienti dai santuari di Marica, Panetelle, Presenzano, Loreto, Fondo Ruozzo, Cassino mostrano la loro appartenenza a quel gusto italico di più ampia diffusione, caratterizzato dal prevalere gerarchico e simbolico nella resa delle varie parti del ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] di Mileto e di Pergamo, danzatrice di Budapest, ecc.), a creare con satiri e menadi, gruppi cari ad un certo gusto aneddotico proprio di una fase dell'ellenismo.
Al genere delle d. della commedia appartengono il kordax e le danze fliaciche, fissate ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] corona bianca, rappresenta la più normale acconciatura regale. Sono le forme che più permettono di mettere in evidenza il gusto di composizione plastica e di solidità geometrica propria della scultura di questo tempo. Con la IV dinastia comincia ad ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] secondo la moda, si prestarono in maniera particolare alle interpretazioni baroccheggianti degli artisti dell'epoca, raffinati nel gusto dei facili contrasti pittorici, un po' teatrali, tra levigatezza di superfici nude e ombre profonde di masse ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] tenere un vaso d'offerta. Ne è compromessa l'austerità della composizione a favore di una più frivola aneddoticità cara al gusto dei tempo. A queste personificazioni regali si deve se, in alcuni casi, la s. assume aspetto femminile, ove si tratti di ...
Leggi Tutto
FEDRA (Φαίδρα; Phaedra)
A. de Franciscis
Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. Invaghitasi del figliastro Ippolito seguace di Artemide e da questi respinta, si uccide lasciando scritta contro [...] abbiamo in realtà delle rigide suddivisioni, ed i varî schemi vengono liberamente trattati, fusi e variati secondo il particolare gusto dei singoli artisti. F. è di regola rappresentata seduta, o consunta d'amore o in atteggiamento maestoso, spesso ...
Leggi Tutto
NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] 'esistenza di un porto. Gli altari (28 alla dea e 12 ad altre divinità) presentano tipi iconografici in un continuo dialogo tra il gusto locale e le concezioni formali greco-romane. Da un confronto con un altare di N. (il 17° in Hondius-Crone) ed uno ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...