Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] vi è traccia della policromia delle fabbriche occidentali. D'altra parte, i pittori di vasi l. hanno un particolare gusto per i disegni ornamentali e floreali:, spesso tracciati con particolare cura e abilità e, benché influenzati dalla ceramografia ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] ). Il C. ne ricordò la vita e le opere, dopo la morte avvenuta nel 1791, in un Elogio letto nell'Accademia del Buon Gusto e pubblicato a Palermo nel 1794.
Nel 1795 si iniziò una fase difficile nella vita del Carelli. Il 9 gennaio di quell'anno morì ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] al re una cospicua parte della collezione paterna; opere, queste, che costituirono il primo nucleo del Museo di antichità di Gustavo III.
L’improvvisa morte del sovrano, nel 1792, non mise fine ai rapporti di Francesco con il Paese scandinavo. Egli ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] le pareti sia le colonne, i capitelli e la decorazione delle nicchie presentano una lavorazione accurata, testimoniando un particolare gusto per l'incisione a bassorilievo o addirittura piatta. Come la coeva arte costantinopolitana, le sculture di B ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] C. e di conseguenza sarebbe piuttosto da mettere in relazione con la statua o una delle statue in panoplia di gusto classicistico o ellenistico che appaiono nelle monete anziché con il guerriero di New York ancora severo. Se quest'ultimo quindi deve ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] ritrovati quindici), e alla fine del sec. 3° e durante il 4° furono ricostruite lussuosamente case signorili nel nuovo gusto del tardo impero, mentre con la riduzione dei traffici la città andava lentamente decadendo e spopolandosi. Massenzio nel 309 ...
Leggi Tutto
LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] s. v.; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 175, s. v.; C. I. L., II, 759 e 761, p. 94 ss.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 38; A. García y Bellido, in Arch. Esp. de Arqueol., XXVIII, 1955, p. 16, n. 23.
) ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] in forme convenzionalmente decorative, l’o. ionico passò all’architettura romana, che lo adattò al proprio gusto monumentale ora sviluppandone alcuni elementi, come la trabeazione, che si arricchì di mensole scolpite, ora semplificandone altri ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] cinta verso N-O dopo questo accesso. Anche nelle porte il materiale antico è riutilizzato, con accuratezza e talvolta con gusto, quale elemento portante; ciò appare efficacemente nella porta Somma, costruita entro il 926 e rimasta in funzione fino al ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Aquila, Mus. Naz. d'Abruzzo), accostabili ad analoghi prodotti romani del sec. 9°, ma traforate secondo un disegno e un gusto dei pieni e dei vuoti diverso e meno convenzionale.
Reimpiegate in parte negli stessi edifici d'origine - dove sono visibili ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...