Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] Ne sono stati affetti personaggi famosi (Buddha, Maometto, Cambise, Alessandro Magno, Pietro il Grande, Giulio Cesare, Händel, van Gogh, Redon, Alfieri, Maupassant, Flaubert, Byron, Dostoevskij, Napoleone, Nobel), nonché atleti di fama internazionale ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] cantante. Per una storia del libretto d’opera in Italia nel Seicento, 2a ed. Roma 2003, passim; I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, a cura di L. Bianconi - G. La Face Bianconi, I, 2, Firenze 1992, pp. 301-323; C. Maeder ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] un Carlo Fontana.
Le prospettive per le opere italiane del King’s Theatre a Haymarket, diretto da Georg Friedrich Händel, furono ottime credenziali quando nel 1724 Servandoni si stabilì a Parigi. Consacrò la «réputation» dell’«élève du celebre Jean ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] di progetto. Fu invece il giornale L'Armonia, nel marzo 1856, a organizzare un primo concerto, con musiche di G.F. Händel, Ch.W. Gluck, G.B. Pergolesi, Beethoven.
Alla fine dei Cinquanta, e soprattutto a partire dall'inizio degli anni Sessanta, l ...
Leggi Tutto
teatrodanza
s. m. – Il primo decennio del 21° sec. ha visto il consolidarsi del t. (trad. it. del ted. Tanztheater, nato negli anni Settanta del Novecento, nel solco della danza espressionista tedesca [...] Maria (2010), per tre cantanti, sette danzatori, dodici musicisti e un disc jockey, con musiche di Georg Friedrich Händel, Alessandro Scarlatti e musica elettronica. Per quel che riguarda il panorama italiano degli inizi del 21° sec., si segnalano ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore [...] ), in Germania (si vedano le musiche di G. Muffat, di J. S. Kusser, di J. Fischer, di G. Ph. Telemann, di G. F. Händel e J. S. Bach) e in Gran Bretagna dove le sue pagine strumentali si riflettono spesso in quelle di H. Purcell. Caratteristiche della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] o a Cambridge). Uno dei generi nei quali il nuovo movimento diede i suoi primi frutti fu l'oratorio, che del resto da Händel in poi era stato tenuto in onore e che aveva contribuito a diffondere l'amore per il canto corale, tipico del popolo inglese ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] d'essere di quell'altro, pure di uso corrente, Bach-Händel, e dimostra la poca finezza di senso critico che dimostrerebbe è un tedesco del Nord, che ha per suoi maggiori e parenti Bach, Händel, Gluck, Beethoven, e avrà poi Wagner e Brahms; Sch. è un ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] A lui seguirono, componendo anche su testo italiano, J. Fischer, J. Greber, J. D. Heinichen, J. M. Molter, Telemann, Händel, Hasse, i due Graun, J. S. Bach e Chr. Friedrich Bach, Reutter, Haydn, Gassmann Wagenseil, Koželuh, Winter, Mozart, Reichardt ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] bis in die zweite Hälfte des XIV Jahrhunderts, Berlino 1907; H. Bächtold, Der norddeutsche Handel im XII und beginnenden XIII Jahrh., Berlino 1910; K. Bahr, Handel und Verkehr der deutschen Hanse in Flandern während des XIV Jahrh., Lipsia 1911; D ...
Leggi Tutto
sarabanda
s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima allegro, in seguito assunse un carattere...
oratorio3
oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...