• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [144]
Musica [136]
Letteratura [25]
Arti visive [19]
Storia [17]
Religioni [16]
Diritto [15]
Temi generali [9]
Archeologia [10]
Teatro [8]

MERIGHI, Antonia Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERIGHI, Antonia Margherita. – N Pier Giuseppe Gillio acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] pp. 478 s.). Negli ultimi anni la M. fu consacrata una delle prime cantanti italiane. E tale la conobbe G.Fr. Händel, giunto in Italia per ingaggiare la compagnia di canto che avrebbe inaugurato la cosiddetta seconda Royal Academy of music presso il ... Leggi Tutto

Lachner, Franz

Enciclopedia on line

Lachner, Franz Musicista tedesco (Rain, Baviera, 1803 - Monaco 1890). Direttore d'orchestra in teatri di Vienna, Mannheim e Monaco, compose molte musiche sacre e religiose, teatrali, sinfoniche e da camera, in un'arte [...] da qualche venatura primo-romantica, appare come una moderna interpretazione degli stili di J. S. Bach e di G. F. Händel, pregevole specialmente per valori di contrappunto e di strumentazione. Si ricordano tra le altre, l'opera Caterina Cornaro e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MANNHEIM – BAVIERA – TEDESCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachner, Franz (1)
Mostra Tutti

NEUFELD, Fred

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUFELD, Fred Agostino Palmerini Medico, nato il 17 febbraio 1869 a Neuteich (Prussia). Si laureò nel 1893 in Heidelberg; professore nel 1906, divenne nel 1917 direttore dell'Istituto per le malattie [...] assai notevoli. Ricordiamo in modo particolare: Typhus (in Handbuch d. pathol. Mikrorg., Jena 1903). Insieme con L. Handel: Opsonine und Bakterientropine (ivi 1912); Pneumokokken (ivi 1929), Phagocytose (in Handb. d. norm. u. pathol. Physiol.), ecc ... Leggi Tutto

CONTI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cantante, nato ad Arpino il 28 febbraio 1714, morto a Roma il 25 ottobre 1761. Evirato, studiò sotto la guida di D. Gizzi (donde il soprannome, da lui stesso adottato, di Gizziello). Esordì a Roma nel [...] 1730 nell'Artaserse di Leonardo Vinci. Passò poi, sempre assai acclamato, a Napoli, Londra (dove G. F. Händel lo accolse tra gl'interpreti dell'Ariodante e dell'Atalanta), Lisbona e - per molti anni - nuovamente in Italia. La sua fama (tra le ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO VINCI – LISBONA – LONDRA – ITALIA – ARPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

ROUBILIAC, Louis-François

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUBILIAC, Louis-François Arthur Popham Scultore, nato probabilmente nel 1705 a Lione, morto a Londra l'11 gennaio 1762. Dapprima apprendista presso B. Permoser a Dresda, poi aiuto di N. Coustou, nel [...] Trinity College, Cambridge), e di Shakespeare (1758, British Museum); i suoi monumenti a John, duca di Argyll (1748-49), a Händel (1761), e a lady Elizabeth Nightingale (1761), tutti nell'abbazia di Westminster. La larga fama di cui il R. godette ai ... Leggi Tutto

ANNIBALI, Domenico detto anche Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino Silvana Simonetti Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa). Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] tre arie (due di T. Ristori e una di L. Vinci), in cui poteva meglio sfoggiare la sua bravura. Altre opere di Händel interpretate dall'A. al Covent Garden sono: Arminio (12 genn. 1737); Didone (13 apr. 1737: opera-pasticcio di cui alcuni pezzi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Deller, Alfred George

Enciclopedia on line

Cantante inglese (Margate 1912 - Bologna 1979). Cantore nei cori delle cattedrali di Canterbury e di S. Paolo a Londra, acquistò poi larga fama come solista e come direttore del Deller Consort, un complesso [...] specializzato nell'interpretazione della musica antica, da lui fondato nel 1948. Considerato uno dei più grandi contraltisti del nostro tempo, si distinse come interprete di musiche di Händel e del repertorio inglese dei secc. 17º e 18º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGATE – BOLOGNA – LONDRA – CORI

gavotta

Enciclopedia on line

Danza francese dal carattere elegante e leggiadro, in ritmo pari (misura 4/4 o 2/4), e in movimento lento o moderato. In gran voga nel Seicento – specie alla corte di Luigi XIV dove fu impiegata da G.B. [...] Lulli nelle musiche per balletto –, nel secolo successivo fu introdotta nella suite strumentale da compositori come J.S. Bach e G.F. Händel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gavotta (1)
Mostra Tutti

RESSE, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RESSE, Celeste Gianni Cicali (detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] Ferdinando di Carlo Arrigoni e nell’Astarto di Giovanni Bononcini. Morì a Londra l’11 marzo 1735 dopo lunga malattia. Con Händel, che se davvero fu a Napoli nella primavera 1729 (cfr. Burrows, 2015, pp. 294 sg.) l’avrà potuta ammirare come cantante ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – GIOVANNI BONONCINI – COMMEDIA DELL’ARTE

SCALZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALZI, Carlo Davide Mingozzi – Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700. Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] Brughera Capaldo, a cura di G. Isoleri - M.R. Moretti - E. Volpato, Genova 2003, pp. 111, 115, 125 nota; W. Dean, Handel’s operas 1726-1741, Woodbridge 2006, ad ind.; K. Markstrom, The operas of Leonardo Vinci, napoletano, Hillsdale (N.Y.) 2007, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – MARIANNA BENTI BULGARELLI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEORGE FRIDERIC HANDEL – ALESSANDRO SCARLATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
sarabanda
sarabanda s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima allegro, in seguito assunse un carattere...
oratòrio³
oratorio3 oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali