• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [206]
Arti visive [54]
Biografie [62]
Archeologia [33]
Letteratura [19]
Storia [16]
Sport [8]
Cinema [7]
Religioni [6]
Musica [5]
Trasporti [4]

Seghers, Hercules

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Haarlem 1590 circa - Amsterdam 1640 circa). Studiò ad Amsterdam con G. van Coninxloo e nel 1612 entrò nella Compagnia di S. Luca ad Haarlem. Artista originale e innovatore, la sua produzione, sia in pittura sia nell'acquaforte, fu limitata; ci restano circa quindici quadri a lui attribuiti, di cui solo quattro firmati, e cinquanta incisioni, in gran parte conservate ad Amsterdam, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – ACQUAFORTE – AMSTERDAM – REMBRANDT – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seghers, Hercules (1)
Mostra Tutti

Brabazon, Hercules

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore inglese H. Sharpe (Parigi 1821 - Oaklands, Battle, 1906); guardò alla maniera tarda di W. Turner, disegnando in uno stile di grande forza coloristica. Il museo Brabazon a Sedlescombe ne conserva molti disegni. Opere nei musei di Londra e di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – LONDRA – PARIGI

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] . Monumenti considerati. - Etruria: Herbig, Deecke, in Pauly-Wissowa, vili, cc. 687 ss., s. v. Herkle; Roscher, cc. 2259 ss, s. v. Hercules; Campanile, in Boll. d'Arte, xvii, 1923, p. 453 ss., fig. 1-4; J. Bayet, Herclé, 1926, con 9 tavv. Province ... Leggi Tutto

PAKSTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAKSTE C. Gonnelli Si trova questo nome iscritto su uno specchio di Cortona accanto alla figura di un giovane che cavalca sul mare, rappresentato da un delfino. L'iscrizione dice erkle pakste. Mentre [...] , in P. alcuni vedono il nome di Pegaso, altri pensano invece ad un attributo di Hercules, come Herakles Pegasites o più genericamente Hercules equester. Bibl.: C. Pauly, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1254-5, s. v. (vi sono discusse le varie ... Leggi Tutto

AEMILIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEMILIUS G. A. Mansuelli K(aeso) Aemilius, K(aesonis) f(ilius) Quir(ina) Varrius, architectus exercit(ator) è menzionato in un testo epigrafico pervenuto in trascrizione (C.I.L., x, 996*), del quale [...] è tuttavia incerta l'origine (tempio di Hercules Servator in Ardea?). Per la designazione di exercitator, si tratta di una specializzazione tecnica militare. Bibl: C. Promis, in Mem. Acc. Sc. Torino, XXVII, 1873, p. 37; H. Thiersch, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

Scòpa

Enciclopedia on line

Scultore greco, nato probabilmente a Paro e forse attivo negli ultimi decennî del 2º sec. a. C.; sue dovrebbero essere alcune opere in passato attribuite al grande Scopa. Le notizie che lo riguardano sono [...] scarse e di dubbia interpretazione (è ricordato, in una base trovata a Roma, come scultore di un Hercules Invictus detto Olivarius). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – PARO

ERCOLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERCOLE C. Frugoni Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] si fronteggiano due rilievi antelamici, un grifo che ha ghermito un cervo e, come chiarisce con sicurezza la scritta, il fortis Hercules mentre, già con la pelle sulle spalle, tiene per la coda il leone di Nemea a testa in giù percuotendolo con la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI 'DISGIUNZIONE – ARCANGELO MICHELE – ALESSANDRO MAGNO – FILOSOFIA STOICA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE (5)
Mostra Tutti

MARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MARINO E. Lissi Caronna Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] delle porte della città: porta mediana. Pochissime le iscrizioni di carattere sacro. Tre altari sono dedicati alle seguenti divinità: Hercules invictus, Genius Municipii, Mater Deum. Fino ad oggi non si è riusciti ad ubicare esattamente il sito della ... Leggi Tutto

SKYLAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKYLAX (Σκύλαξ) A. Stazio Incisore di gemme. Su un'onice ora dispersa, e della cui autenticità si è, forse a torto, dubitato, il suo nome appariva accanto ad una figura di satiro danzante ritratta con [...] Collezione Roger) che, in uno stile assai più sobrio e in un atteggiamento più composto, rappresenta una figura giovanile di Eracle (Hercules Musarum?) quale la conosciamo dai denari di Q. Pomponio Musa. Tutte le altre gemme col nome di S. sono false ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] e Suburbio, III, Roma 1938, p. 635 ss.; G. Carettoni, in La pianta marmorea di Roma antica, Roma 1960, p. 87 s. tav. XXVI. Hercules Cubans: Not. Sc., 1889, p. 243; Ch. Hülsen, in Röm. Mitt., 1891, p. 149 ss.; L. Borsari, in Bull. Com., XVIII, 1890, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
scarabèo
scarabeo scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali